• Arte e Cultura

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Francesca Guatteri, founder del blog Vivere Per Raccontarla, ha visitato la celebre Basilica dei XII Apostoli e ne ripercorre l’affascinante storia in queste righe.

 

Sono passati pochi giorni dal mio viaggio alla scoperta di Lodi, delle campagne circostanti interrotte qui e là da zone industriali, dalle cascine ancora attive e da quelle ormai assopite, delle zone abitate di quella che oggi viene conosciuta come Lodi Vecchio, testimonianza di antichi splendori.

 

Lodi e Lodi Vecchio: le mete ideali ad appena 30 minuti da Milano
Questo territorio è un luogo che ancora oggi non tutti conoscono, pur essendo a nemmeno mezzora di treno da Milano. A Lodi le distanze ridotte e diverse prodigiose piste ciclabili permettono di muoversi in bicicletta in totale sicurezza, potendo godere di lunghissimi percorsi nel verde riparati dalle strade con opportune barriere. Il ciclista è benvenuto e a Lodi, per questo motivo, troverete diverse realtà nate dalla cultura delle due ruote. 

 

Lodi città amica delle due ruote
E’ il caso, per esempio, di FIAB Lodi (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e di Le Lippe, Ciclofficina ad un passo dalla stazione ferroviaria. Il cicloturismo è un bellissimo modo per conoscere un territorio perché concede di godere degli aspetti più belli di ogni luogo. E, proprio durante questo mio girovagare sulle due ruote, appena lasciata l’antica Laus Pompeia ho visto per la prima volta la Basilica di San Bassiano.

 

La Basilica dei XII Apostoli
Situata appena fuori Lodi Vecchio, originariamente era conosciuta come la “Basilica dei XII Apostoli”. Fondata da San Bassiano e poi consacrata ufficialmente nel 378, all’estremità di quella che all’epoca era la città di Laus Pompeia. Nel 413, poco dopo la morte di Bassiano, la Basilica venne dedicata proprio a lui.  Nel corso del 1100 i milanesi, in più di un’occasione, attaccarono e distrussero Lodi Vecchia. La città prima venne rasa al suolo e poi incendiata.  Eppure la Basilica non venne neanche scalfita, continuando a ergersi imponente in tutta la sua straordinaria bellezza.

 

Di restauro in restauro
Ciò nonostante diversi restauri si resero comunque necessari per contrastare l’inesorabile passaggio del tempo. Nel corso del XIV secolo, per esempio, venne previsto un restauro all’insegna del gotico lombardo. Prese così forma l’aspetto che la contraddistingue ancora oggi, con i suoi cinque pinnacoli, le bifore a vento ai lati della facciata, l’edicola con la statua di San Bassiano, il rosone e la torre campanaria, ma soprattutto gli splendidi interni affrescati. Col tempo, purtroppo, questo straordinario luogo di culto cadde un po’ nel dimenticatoio, subendo un lento ma inesorabile degrado. Nonostante gli ulteriori restauri realizzati tra la fine del XIX secolo e la metà del XX, l’aria fatiscente sembrava non volerla abbandonare più. Tutto ciò fino alla fine degli anni Settanta, quando, anche grazie al contributo della Comunità, la basilica di San Bassiano tornò al suo antico splendore, permettendo così anche a tutti noi, che ci approcciamo per la prima volta a questo luogo nel cuore della più autentica campagna lombarda, di godere appieno di una bellezza che travalica epoche, confini e fedi.


Informazioni utili

Basilica dei XII Apostoli
Via Basilica San Bassiano - Lodi Vecchio (LO)

Orari:
Martedì – giovedì – venerdì – sabato 15.00 -16.30
Domenica 15.30 - 17.00
Lunedì – mercoledì chiuso

Ciclofficina Le Lippe 
Viale Pavia, 3 - Lodi (LO)

Orari:
Lunedì – Sabato 09.00 - 12.00 - 16.00 - 19.30
Domenica chiuso

Dello stesso tema

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca