• Arte e Cultura
    • Montagne

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Dimore storiche, musei e chiese: fate il pieno di cultura in Valtellina!

Scoprite i castelli fortificati su dossi panoramici, lasciatevi catturare dai musei della vallata in un percorso che abbraccia la cultura contadina, l'arte, la flora, la fauna, la mineralogia e la preistoria grazie al patrimonio archeologico del Parco delle Incisioni Rupestri a Grosio.

Ognuno dei 78 Comuni della Valtellina offre spunti per una visita culturale, tra palazzi storici del Cinquecento e Seicento e le oltre 500 chiese. Di paese in paese, sulle tracce di una grande ricchezza culturale. D'obbligo, quindi, un giro nella memoria storica della Valtellina.

Lasciatevi affascinare dalle innumerevoli fortificazioni presenti nei punti di maggior suggestione panoramica: il Castel Masegra di Sondrio di epoca medievale o, poco lontano, il Castello Paribelli di Albosaggia. 

Se i resti del Castel De Piro al Grumello di Montagna in Valtellina affacciano sui vigneti terrazzati dove si produce l'omonimo vino rosso Valtellina Superiore DOCG, la Torre "De li Beli Miri" domina la Valtellina dal dosso di Teglio.

A Bormio, nella centrale Piazza Cavour, incrocerete la Torre delle Ore di origine medievale e, poco distante, il Castello De Simoni, sede del Comune, mentre in Valchiavenna, tra Gordona e Samolaco, sorge la torre di Segname, ancora intatta.

Dalla Valdidentro a Teglio, dalla Valmalenco a Chiuro fino a Mello: sono tantissime le testimonianze del passato comprese le città di Chiavenna e Tirano con i resti delle mura che fece erigere Ludovico il Moro. Fate, infine, un giro tra le opere difensive della prima guerra mondiale, come il Forte Venini di Oga in Valdisotto o il Forte Montecchio Nord e quello di Fuentes, a Colico, o alla Galleria di Mina di San Fedele a Verceia.

Portami qui: Castelli in Valtellina

Dello stesso tema

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend