• Arte e Cultura

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro

Chiara Carolei, founder del blog Con un viaggio nella testa, ha preso parte ad una visita guidata presso Il Tempio dell’Incoronata e il Museo del Tesoro e ci racconta il suo viaggio nella cultura.
 

Avevo letto che il Tempio Civico dell'Incoronata a Lodi era un vero tesoro architettonico, ma vederlo dal vivo è stato davvero sorprendente. Entrando ho avuto la sensazione di essere all'interno di uno scrigno prezioso, tra quadri, affreschi e decorazioni minuziose.

 

La storia
La sua storia risale al 1488. Qui aveva sede un'osteria mal frequentata e si racconta che una sera ci fu una rissa piuttosto violenta. L'affresco raffigurante la Vergine che era proprio sulla facciata esterna dell'osteria incominciò a piangere e da quel momento si registrarono alcuni miracoli. 
Fu proprio da questo episodio che i Lodigiani decisero di costruire un Tempio Civico dedicato alla Vergine Incoronata. Tuttora è definito "civico" perché fu realizzato grazie alla volontà e agli sforzi economici dei cittadini. Non è quindi proprietà della Curia ma della città di Lodi.

Per la progettazione fu incaricato uno dei migliori allievi del Bramante, Giovanni Battagio. Come il suo Maestro, e come era tipico in età rinascimentale, l'architetto disegnò il tempio a pianta centrale, preferendo la forma dell'ottagono. Il numero 8 è stato spesso impiegato nelle progettazioni religiose perché è un numero ad alto valore simbolico. Primo fra tutti, è il segno dell'infinito. Dopo i primi due anni la direzione architettonica passò a Gian Giacomo Dolcebuono, che continuò sulle orme del suo predecessore. 

Al grande apparato decorativo lavorarono numerosi artisti e artigiani, tra cui la nota famiglia Piazza di Lodi. Io sono rimasta molto colpita dall'osservazione di alcune opere in particolare, tra cui la Presentazione al Tempio opera del Bergognone, una tavola collocata nella Cappella di San Paolo.

 

I segreti del Tempio Civico dell’Incoronata
Grazie alla visita guidata ho potuto scoprire che il Bergognone ambientò la scena del Vangelo all'interno del Tempio Civico. Osservando i dettagli, si nota che il pavimento è diverso da quello attuale. Anche grazie a questo particolare si è scoperto che il pavimento venne sostituito in un secondo momento.

Guardando all'insù non si può non rimanere estasiati dagli affreschi ottocenteschi della cupola; nonostante tutta la superficie del Tempio sia decorata, e non tutti gli interventi siano cinquecenteschi, si ha un effetto di perfetta armonia.

 

Il Museo del Tesoro
Avendo visitato il Tempio di domenica ho avuto anche la possibilità di visitare il Museo del Tesoro a cui si accede dal Tempio. Qui sono custoditi oggetti liturgici molto preziosi, e trovandosi sotto la sacrestia del tempio anche l'ambientazione gioca un ruolo rilevante. Il pezzo più importante è sicuramente la Pace del XV secolo d'argento e smalto custodita in un contenitore di cuoio. 


Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00

Portami qui: Tempio dell’Incoronata

Dello stesso tema

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia