• Arte e Cultura

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!

Il dispositivo Samsung Gear denominato Oculus consente ai visitatori del Museo Archeologico di visualizzare e vivere, tramite un apposito visore, la ricreazione virtuale di alcune stanze della domus.

LINK - https://bit.ly/2IYE991

Utilizzando, sarà dunque possibile calarsi interamente in tre ambienti particolarmente interessanti sia dal punto di vista della planimetria, sia della quantità e qualità degli oggetti presenti: il peristilio, la dispensa e la camera da letto denominata, per i soggetti dipinti sulle pareti, "stanza di Arianna".

Per favorire l’accessibilità del dispositivo, la navigazione all’interno dei tre ambienti è stata predisposta attraverso il semplice puntamento dello sguardo in una determinata direzione.

Per realizzare l’applicazione, sono state dapprima acquisite le immagini e le ricostruzioni grafiche realizzate per la pubblicazione Amoenissimis aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona (Mantova, 2017). Esse sono state poi revisionate ai fini dell'utilizzo del nuovo strumento e sono stati redatti i testi a corredo.

Tutti i particolari rappresentati, come già tutti gli aspetti inerenti la planimetria, la struttura generale e gli apparati decorativi della casa, hanno come modello di riferimento quanto trovato nello scavo di piazza Marconi e le interpretazioni derivate dagli studi più recenti.

Non si tratta pertanto di un prodotto riferibile a una generica domus di età romana, ma la ricostruzione per quanto possibile fedele di uno specifico contesto rinvenuto in uno scavo, quello di piazza Marconi, unanimemente ritenuto tra le più importanti acquisizioni dell’archeologia dell’Italia settentrionale degli ultimi decenni.

Ph. Giovanni Tagini

Portami qui: Il Museo archeologico

Dello stesso tema

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico