• Arte e Cultura
    • Laghi

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti

Monumenti a Lecco, cosa vedere? Lecco vanta numerosi monumenti religiosi e civili.

 

Camminando per la città si scopre la basilica di San Nicolò, affiancata dal monumento simbolo di Lecco, il campanile detto "Matitone", torre campanaria tra le più alte d'Italia.

Significativi anche il bel monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra, la statua a Mario Cermenati nell'omonima piazza, quella ad Antonio Stoppani poco distante dall'imbarcadero, e, ovviamente, il monumento ad Alessandro Manzoni.

Vari sono, come è ovvio che sia, i luoghi in città legati al celebre scrittore e al suo romanzo: basti pensare alla sua villa in stile neoclassico, oggi sede del Museo Civico, ma anche la presunta casa di Lucia nel rione di Olate, il palazzotto di Don Rodrigo, il nucleo di Pescarenico e, pochi chilometri a sud, la Rocca dell'Innominato a Vercurago.

Tra i principali monumenti a Lecco non bisogna poi dimenticare il Teatro della Società, progettato dall'architetto Bovara nell'Ottocento, Palazzo delle Paure e Palazzo Belgiojoso, entrambi facenti parte della rete dei musei civici.

Una volta terminata la visita della città, cos'altro è possibile vedere nel resto della provincia? Fra i monumenti sicuramente degni di nota annoveriamo il traghetto di Leonardo che si trova lungo l'Adda a Imbersago, il Ponte San Michele a Paderno d'Adda, capolavoro di archeologia industriale progettato dall'ingegnere svizzero Rothlisberger, e il complesso di San Pietro al Monte sopra Civate, uno dei monumenti Romanici più eccelsi di tutta la Lombardia.

Portami qui: Monumenti Lecco

Dello stesso tema

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte