• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Mantova vi sorprende all'arrivo con il suo profilo di cupole, campanili, torri, merlature che si affacciano sui laghi che la circondano.

E dietro l'angolo continua a stupire con una serie di piazze in fila l'una dietro all'altra che costituiscono il centro della città, ricco e vario di monumenti, dettagli, colori, e profumi.
Piazza Sordello, circondata da edifici medievali di rustici mattoni rossi o candidi marmi settecenteschi, le merlature che orlano le antiche residenze delle famiglie che si avvicendarono al potere, l'antica pavimentazione in ciottoli, non comodi ma splendidamente caratteristici, è un angolo di storia variegato e interessante.

Oggi questo luogo è una piazza ma una volta era il cuore della vecchia Mantova, in passato denso di edifici e viuzze, tutto è scomparso quando i Gonzaga abbatterono il vecchio centro città per realizzare un largo spazio davanti alla loro residenza da poter utilizzare come scena per le cerimonie eleganti e sfarzose e per ricevere ospiti importanti. L'impronta antica è mitigata dai tavolini all'aperto di ristoranti e caffè. La vita contemporanea si mescola all'architettura del passato e una pausa in questa piazza riconcilia spirito culturale e gastronomico.

Di qui, oltrepassando l'arco di San Pietro, si raggiunge l'odierno cuore pulsante della città. Una zona attiva, vivace, colorata, profumata dagli odori di cucina che puntualmente in mattinata invadono le piazze -  Broletto e delle Erbe -  provenienti da ristoranti o trattorie  ma anche dalle cucine private, perché a Mantova la vita è ancora a misura d' uomo e generalmente abbiamo ancora la fortuna di consumare il pranzo in famiglia.
In questa zona  un tempo i cittadini si riunivano per ascoltare i decreti del Podestà o per assistere alla punizione dei condannati o per vendere e acquistare merci.

Oggi il centro città è un grande salotto, le vecchie botteghe sono diventate  eleganti negozi,  ristoranti, trattorie o caffè e qui è sempre possibile prendere un aperitivo o gustare un piatto tipico circondati da autentica bellezza.  Alcuni edifici presentano ancora resti di  affreschi cinquecenteschi mentre cascate di gerani, più contemporanei, cadendo da balconi o davanzali colorano di rosso le facciate tutt'intorno.

Le sedi delle antiche amministrazioni comunali, i mattoni a vista, i merli ghibellini, le strutture semplici ed imponenti parlano di Medioevo e di Rinascimento (Palazzo del Podestà, Palazzo della Ragione, l'Arengario, la Torre dell'Orologio, Rotonda di San Lorenzo) rendendo questa zona uno spettacolo la cui magia si rinnova sempre in qualsiasi condizione atmosferica, sotto al cielo azzurro e il caldo sole padano, nella grigia e ovattata nebbia tipicamente mantovana, sotto la  pioggia autunnale.

La Basilica di S.Andrea rappresenta il glorioso finale  di questa passeggiata (oppure una tappa intermedia per le visite di maggior durata). La facciata maestosa e senza fronzoli nasconde un'unica immensa navata, alta, lunga, spaziosa illuminata dalla luce che entra dai finestroni della cupola - che già si era fatta riconoscere nel profilo della città sul lago.

Chiesa vasta e fastosa che custodisce la Reliquia del Preziosissmo Sangue di Gesù, fu realizzata in quattro secoli, è caratterizzata  dall'impronta classica ma non mancano - ovviamente -  sovrapposizioni di epoche più tarde. I mantovani non si fecero distrarre dagli importanti e pesanti eventi storici che subirono durante la costruzione dell'edificio, raggiunsero l'obbiettivo finale nonostante i problemi e con tenacia e costanza dotarono la città di questa chiesa straordinaria.

Mantova: una piccola città, antica per storia, bellissima per l'arte che la impreziosisce, accattivante per la gastronomia, raro esempio di bellezza permanente.


Testo a cura di CRISTINA BAROZZI, guida abilitata ConfGuide Mantova

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Mantova, una piccola città, una grande emozione

Dello stesso tema

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano