• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Parchi

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

Nella classica tripartizione provinciale, il Pavese è quell’area che fa capo a Pavia e che confina a nord con la provincia di Milano, a ovest con la Lomellina, a sud con il Po e a est con il Lodigiano.

Sì! Siamo nel cuore della pianura lombarda, il paesaggio è piatto, ma non per nulla monotono se consideriamo le diverse emergenze storico-architettoniche, i giacimenti culturali, gli elementi di attrattività tra i più diversificati. 

Certamente Pavia ne costituisce il faro, a partire dalla gloriosa storia di capitale longobarda, passando attraverso una delle più antiche università  d’Italia, fino al dinamico presente, tra appuntamenti culturali di rilievo al Teatro Fraschini o gli innumerevoli motivi mondani offerti dalla città. 

Ma il territorio circostante è tutt’altro che povero di motivi di interesse.
Già alle porte di Pavia, risalendo lo storico Naviglio Pavese ci si imbatte in una perla di incredibile bellezza, la Certosa di Pavia  meta di centinaia di migliaia di turisti ogni anno.

La Certosa segna anche il punto settentrionale del cosiddetto Barco Certosa, area che include anche il Parco Visconteo e che presenta un notevole valore storico-ambientale, con elementi rimasti quasi intatti nel corso dei secoli e che partendo dal Castello di Pavia include anche i Comuni limitrofi di Borgarello, Giussago, San Genesio ed Uniti, Sant’Alessio con Vialone ove oggi, all’interno di un antico maniero a pianta quadrata, sorge una pregevolissima oasi naturalistica.

Ma la ricca storia del Pavese non può trascurare neppure Belgioioso, il cui Castello fu fondato con ogni probabilità da Gian Galeazzo II nel XIV secolo, che vi soggiornò molto spesso poiché amava particolarmente quella zona dei possedimenti viscontei.

Ed ecco, che a pochi chilometri da lì, la sorpresa che non ti aspetti, per un momento di sano relax: le Terme di MiradoloLe quattro fonti che le alimentano sono ricche di iodio, zolfo, cloruro di sodio, calcio, bromo e magnesio ed insieme formano un bouquet di acque davvero unico, grazie al quale si prevengono e si curano malanni di diversa natura.

Una volta curati i bisogni del corpo si può proseguire in un itinerario che può condurre a breve distanza in quel di Chignolo Po e per le terre che costituiscono l’argine settentrionale del grande Fiume, il Po o per percorrere il tracciato della Via Francigena, prima che si addentri nel lodigiano

-
ph: Castello di Chignolo Po

Dello stesso tema

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare