• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Parchi

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

Nella classica tripartizione provinciale, il Pavese è quell’area che fa capo a Pavia e che confina a nord con la provincia di Milano, a ovest con la Lomellina, a sud con il Po e a est con il Lodigiano.

Sì! Siamo nel cuore della pianura lombarda, il paesaggio è piatto, ma non per nulla monotono se consideriamo le diverse emergenze storico-architettoniche, i giacimenti culturali, gli elementi di attrattività tra i più diversificati. 

Certamente Pavia ne costituisce il faro, a partire dalla gloriosa storia di capitale longobarda, passando attraverso una delle più antiche università  d’Italia, fino al dinamico presente, tra appuntamenti culturali di rilievo al Teatro Fraschini o gli innumerevoli motivi mondani offerti dalla città. 

Ma il territorio circostante è tutt’altro che povero di motivi di interesse.
Già alle porte di Pavia, risalendo lo storico Naviglio Pavese ci si imbatte in una perla di incredibile bellezza, la Certosa di Pavia  meta di centinaia di migliaia di turisti ogni anno.

La Certosa segna anche il punto settentrionale del cosiddetto Barco Certosa, area che include anche il Parco Visconteo e che presenta un notevole valore storico-ambientale, con elementi rimasti quasi intatti nel corso dei secoli e che partendo dal Castello di Pavia include anche i Comuni limitrofi di Borgarello, Giussago, San Genesio ed Uniti, Sant’Alessio con Vialone ove oggi, all’interno di un antico maniero a pianta quadrata, sorge una pregevolissima oasi naturalistica.

Ma la ricca storia del Pavese non può trascurare neppure Belgioioso, il cui Castello fu fondato con ogni probabilità da Gian Galeazzo II nel XIV secolo, che vi soggiornò molto spesso poiché amava particolarmente quella zona dei possedimenti viscontei.

Ed ecco, che a pochi chilometri da lì, la sorpresa che non ti aspetti, per un momento di sano relax: le Terme di MiradoloLe quattro fonti che le alimentano sono ricche di iodio, zolfo, cloruro di sodio, calcio, bromo e magnesio ed insieme formano un bouquet di acque davvero unico, grazie al quale si prevengono e si curano malanni di diversa natura.

Una volta curati i bisogni del corpo si può proseguire in un itinerario che può condurre a breve distanza in quel di Chignolo Po e per le terre che costituiscono l’argine settentrionale del grande Fiume, il Po o per percorrere il tracciato della Via Francigena, prima che si addentri nel lodigiano

-
ph: Castello di Chignolo Po

Dello stesso tema

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

A35 Brebemi consiglia un tour virtuale fra le bellezze della Pinacoteca di Brera di Milano.
  • Arte e Cultura
Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare