• Borghi
    • Turismo religioso
    • Parchi

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Nella riserva naturale delle Valli del Mincio, a pochi chilometri da Mantova, il Borgo di Grazie di Curtatone è uno scrigno di tesori nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio.

 

Proprio qui, fra poche settimane, sarà possibile godere il risveglio del fior di loto. Mentre ora le sue radici affondano nelle paludi fangose, il suo seme forte e paziente spingerà da giugno lo stelo del fiore che si innalzerà dalle profondità verso l’alto per poi sbocciare alla luce del sole. Nulla potrà immutare la profonda bellezza lasciando intatto il suo profumo dolce ed inebriante. Concedetevi un momento di relax osservando la natura tutelata dal Parco del Mincio in un mirabile mosaico di biodervisità.  

La passeggiata nel Borgo è d'obbligo: una manciata di case, il nome Grazie è legato ad un evento che lo inizio’: un miracolo.
Fatto edificare dai Gonzaga durante una epidemia di peste , il Santuario è un colossale ex-voto dimostrato dai mantovani del passato con un susseguirsi colorato di statue di cartapesta, legno e cera , frutto di una viva e colorita manifestazione popolare che ancora oggi si ammira strabiliati, il “Popolo di Maria”.

Un coccodrillo incatenato pende dal soffitto dai pregevoli affreschi che rimandano alla flora lacustre mantovana. Il Santuario si trova infatti sulle rive del Lago Superiore del Mincio e il suo fascino deriva in gran parte dal luogo elevato sopra l’immenso canneto in cui si trova. Il borgo è di sorprendente fascino e stravaganza, sede di miracoli, di ottimi ristoranti e di un museo, ora anche urbano, dedicato all'arte dei gessetti. E' qui a Grazie di Curtatone dove per la prima volta i pittori di strada sono stati chiamati ufficialmente “Madonnari”.

-

Testo a cura di ALESSIA MARGONARI, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia