• Borghi

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

La Lombardia dei paesi e borghi di montagna offre luoghi avvolti dal fascino della storia, circondati dalla natura.

 

Suggestivi in ogni stagione, d’inverno regalano un’emozione in più: il fumo che esce dai camini innevati, le luci delle festività natalizie, la neve che copre tetti e campi trasformano gli antichi paesi lombardi in magici presepi. Il ritmo si fa lento: niente code agli skilift, ma silenziose passeggiate tra i boschi, visite alle botteghe artigiane e al patrimonio artistico millenario locale alla scoperta delle antiche tradizioni lombarde.  Ecco 5 mete meno frequentate, celate tra le valli più belle della Lombardia

 

Un borgo medievale tutto in pietra nella Valla Imagna 
L’antico borgo di Arnosto, a Fuipiano Valle Imagna (BG) è una delle più preziose architetture rurali della valle bergamasca. A 1033 m di altezza, risale al XIV sec. e ha un passato importante: qui, al confine tra la Serenissima e il Ducato di Milano, aveva sede fino a fine ’700 la Dogana Veneta. In inverno, la neve copre i caratteristici tetti a piode - fatti in solide lastre calcaree - e le vecchie case medievali dagli spessi muri in pietra divengono un luogo fuori dal tempo. L’odore dei camini è compagno di una gita che prevede la visita alla chiesetta seicentesca e al Palazzo della Dogana di Venezia.  C’è poi un piccolo Museo Etnografico che documenta la vita delle antiche popolazioni della Valle Imagna. 

 

Tra natura e cultura, sopra al Lago di Como
Ecco una meta che unisce natura, cultura e tradizione. A Lanzo d’Intelvi, nell’Alta Valle Intelvi (CO) potete ammirare, immersi nel silenzio del Balcone d’Italia, il Belvedere della Sighignola, il panorama alpino mozzafiato al confine tra Italia e Svizzera. Se amate l’architettura, in paese, rinomato luogo di villeggiatura nei primi del ’900, trovate due ville Liberty di rara bellezza: Villa Poletti (1867-1917) e Villa Turconi (1918) in stile neo-medievale.  A Lanzo, le antiche tradizioni sono vive più che mai: l’ultima domenica di gennaio si celebra la Festa della Madonna Nera. La statua custodita nel Santuario della Beata Vergine di Loreto (1670) viene portata in processione, con fiaccolate e falò finale. 

 

Crocevia storico, nel cuore dell’Alta Valle Camonica
Addossato al Gruppo Adamello a 700 m di altezza, Edolo è crocevia di antichi percorsi tra Valle Camonica, Valtellina e Trentino. Il paese ha una tradizione di sport alpini, ma è anche un borgo montano ricco di storia. In centro, viuzze di acciottolato si snodano tra antichi palazzi nobiliari con portali in marmo e finestre con inferriate decorate, realizzati nei secoli dai maestri artigiani. Da vedere: Casa Zuelli, monumento nazionale. Da fare: il percorso delle fontane, ce ne sono ben 6. Da visitare: la Pieve di S. Maria Nascente. Infine, una sosta sulla panchina panoramica gigante, nella vicina Mù. 

Nella Comunità Montana della Valtellina 
Nell’antico borgo di Grosio (SO), parte della Comunità Montana della Valtellina di Tirano, archeologia, arte e storia convivono armonicamente da millenni. Qui, infatti, la presenza dell’uomo risale all'età del bronzo e sulla Rupe Magna si trovano le più importanti incisioni rupestri valtellinesi. Non solo. Feudo dei Venosta nel Medioevo, Gromo conserva l’antico Castello di San Faustino e il Castello dei Visconti. E poi Villa Visconti Venosta (XVI sec.), oggi museo. Infine, la Chiesa di S. Giorgio (XIII sec.) in pieno centro: un tesoro artistico tutto da scoprire.

 

La Valsassina e la sua Perla
Da Barzio (LC) parte la storica cabinovia per i Piani di Bobbio, notissimi per gli sport invernali. Ma sin dall’800, l’esclusivo panorama sulle Grigne ha fatto del paese la Perla della Valsassina, meta ideale di un turismo dal ritmo rilassato. Anche la storia ha regalato tanta bellezza a Barzio, attraversato in epoca romana dalla Via Spluga e feudo del Ducato di Milano. Visitate Palazzo Manzoni (fine ’600): sì, proprio i parenti dell’Alessandro autore dei Promessi Sposi. Non perdetevi la Chiesa di Sant’Alessandro (XV sec.) e il Museo dello scultore Medardo Rosso, nell’antico Oratorio di San Giovanni Battista. Infine, nel borgo rurale di Concenedo, il Monastero di clausura di Santa Maria del Monte Carmelo, dove le monache Carmelitane Scalze dipingono icone da acquistare come prezioso ricordo.

Dello stesso tema

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

  • Borghi
Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò