• Borghi
    • Laghi

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne

Borgo pittoresco e colorato, Mandello del Lario si allunga tra l’acqua del Lago di Como e gli scoscesi pendii di roccia delle Grigne.

Un luogo magico, in cui assaporare l’autentica cultura del Lario, la buona cucina, apprezzare le correnti del vento con una barca a vela e immergersi nella storia italiana.

Ebbene si, Mandello del Lario è la città storia legata al marchio motociclistico Moto Guzzi, le moto dell’aquila. Ovunque si vede il marchio storico, in ogni angolo un pezzo di storia che dovrebbe stare nel museo, visitabile a pochi passi dal centro storico. Un gioiellino colorato e silenzioso, che vi farà immergere in un’atmosfera d’altri tempi, grazie ai vicoli e alle corti delle frazioni montane, e alle piazze e piccoli chiostri verso il lago.

Sentiero del Viandante
Un itinerario green tra storia e natura, il Sentiero del Viandante è quello che fa per te! Il percorso che collega Abbadia Lariana a Perledo ripercorre le orme degli antichi Romani, i primi a percorrere questi sentieri lungo la sponda orientale del Lago di Como per raggiungere i piccoli insediamenti più isolati. Partendo da Mandello, si può raggiungere Lecco oppure risalire il lago verso Lierna e Perledo.

Museo Moto Guzzi
Patrimonio storico, tecnico e culturale, il Museo Moto Guzzi raccoglie una ricchissima collezione di oltre 150 pezzi espositivi tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori, che si alternano in un percorso temporale a testimonianza della gloriosa storia di un intramontabile mito italiano e mondiale.

Nel Museo sono esposti pezzi unici, come la prima motocicletta costruita da Carlo Guzzi nel 1919, l’unica siglata G.P. (Guzzi-Parodi), accanto ad esemplari fra i più celebrati al mondo come la straordinaria Otto Cilindri 500 del 1957.

Grigna
Il Gruppo delle Grigne è probabilmente il più famoso gruppo delle Prealpi Lombarde e con la sua sagoma inconfondibile domina il paesaggio lecchese del Lago di Como. La Grignetta è molto famosa per il magnifico ambiente naturale, ottima la rete di sentieri che consente indimenticabili escursioni e le numerose arrampicate. Il terreno è molto scosceso, solcato da profondi canaloni e disseminato da decine di formazioni rocciose, guglie e torrioni. Particolarmente piacevoli sono le escursioni brevi ai Piani Resinelli.

Torre del Barbarossa
Posta in una posizione suggestiva al centro dell’abitato di Maggiana, frazione di Mandello del Lario, la Torre detta del Barbarossa ci consente di fare un tuffo nel passato.
Il nome della torre riconduce infatti all’ospitalità della famiglia Mandelli, che nel 1158, secondo tradizione, avrebbe fatto soggiornare l’Imperatore Federico I, detto appunto "Barbarossa", il quale l'avrebbe utilizzata per osservare le battaglie navali, sul prospiciente ramo lecchese del Lago di Como, fra i Milanesi (alleati della Lega Lombarda) e i Comaschi (alleati del Barbarossa assieme a Mandello).

All’interno dell’edificio è attualmente collocato il Museo etnografico che racconta e illustra, attraverso oggetti e immagini che risalgono alla fine dell'800 e alla prima metà del secolo successivo, le vicende di Maggiana e i modi di vita e di lavoro delle comunità che abitavano in queste zone. 

Barca a Vela
Per gli amanti della Vela, Mandello del Lario ospita, fin dal lontano 1965, un'importante sezione della Lega Navale Italiana (LNI).
Ogni estate, la sezione mandellese, propone corsi di vela per adulti, ragazzi e bambini. 
Il circolo locale è situato all'ingresso sud di Mandello del Lario, a pochi passi dal palazzetto dello sport; vi è ampia disponibilità di parcheggio, oltre a funzionali servizi per agonismo e diporto.
A pochi passi dal circolo c'è un ampio porto con numerosi posti barca.

Portami qui: 5 cose da fare a Mandello

Dello stesso tema

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia