• Borghi
    • Food & Wine

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati

Sulle dolci colline moreniche a sud del Garda, un castello e un piccolo lago a forma di cuore hanno dato origine a Castellaro Lagusello, “Borgo tra i più belli d’Italia”, “Bandiera Arancione” e “Patrimonio dell’Unesco” per i siti palafitticoli preistorici.

 

Si entra nel borgo attraverso un'ampia porta e tutto si presenta autentico: dalle persone operose e  pratiche ai profumi e sapori di una cucina e dei suoi vini che affondano le radici nella natura rigogliosa circostante di questa terra di confine con il Lago di Garda. Bussate alla porta della Villa ArrighiTacoli  per visitare le sale che hanno ospitato Napoleone e per il secolare  giardino dal quale si accede alla cinta muraria della stessa epoca dell’antico castello e rivolta allo specchio d’acqua.

Proseguendo il percorso, a  Monzambano, dal Castello difensivo medioevale si godrà uno stupendo panorama sulla vallata del Mincio, un paesaggio dominato dai colori delle stagioni e dal silenzio. Ponti sul Mincio è invece il primo comune mantovano all’interno del Parco che prende il nome dal fiume che lo attraversa. Il territorio è attraversato da piste ciclabili per un emozionante percorso tra disfide in armi e devozione religiosa ma sempre all'insegna di tradizioni eno-gastronomiche in grado di stupire per accostamenti inaspettati.

Anche il centro storico di Volta Mantovana merita una visita attorno alle mura del castello e all’interno della cinta muraria con il Palazzo Gonzaga-Guerrieri, uno dei massimi esiti dell’architettura rinascimentale sul territorio con le sale interne decorate da pregevoli decorazioni cinquecentesche, cantine di grande suggestione ed un giardino all’italiana che conserva ancora intatta la sua armonia di statue e di siepi.


Testo a cura di ALESSIA MARGONARI, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro