• Borghi
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Quando si parla di montagna lombarda, probabilmente il pensiero corre immediatamente alle imponenti vette alpine comprese tra i gruppi delle Alpi Lepontine, Alpi Retiche e Prealpi Orobiche.

Ma nell’estremo lembo meridionale della regione, nell’Alto Oltrepò Pavese, è presente un altro sistema montuoso, definito dal prestigioso Touring Club Italiano, come Appennino di Lombardia. Qui, ci si può lasciare trasportare nella scoperta di strade panoramiche, borghi autentici, con i loro mercati, sapori della tradizione e prodotti tipici.

Attraverso la Valle Staffora, passava una delle antiche “Vie del Sale” che metteva in comunicazione i commerci tra la pianura lombarda con Genova.  A Varzi ancora oggi ne ritroviamo un prezioso lascito nei laboratori di lavorazione del tipico salame, che trae origine dalle qualità di conservazione alimentare del prezioso ingrediente e continua oggi l’importante produzione seguendo precisi disciplinari.

Appena sopra Varzi, il Castello di Oramala, edificato sopra uno sperone roccioso che domina a cavallo tra la Valle Staffora e la Val di Nizza e la cui storia è legata in origine (fin dal X sec.) a quella della famiglia Malaspina. Oggi ne resta accessibile solo una piccola parte. Ma storie di strani accadimenti e diverse leggende sono collegate al passaggio di Federico il Barbarossa che qui fece sosta.

Scendendo invece più a valle, costeggiando la provincia di Alessandria, sul crinale che segna quindi il confine con il Piemonte, si può avere testimonianza diretta del remoto passato della pianura che in epoche remote era sommersa dal mare. Nell’area delle Grotte di San Ponzo, infatti, antichi fossili di conchiglie sono facilmente individuabili tra le pietre che emergono dalla vegetazione del fitto bosco. Nei pressi, vi si trova anche l’osservatorio astronomico di Ca del Monte, ideale luogo per rimirare le stelle in calde notti d’estate.

Sull’altra costa, risalendo parte della Val di Nizza, si può giungere alla antica Abbazia di Sant’Alberto di Butrio, oggi meta di pellegrini che cercano un’oasi di pace, immersa nella natura, lontana dai frenetici ritmi e suoni della quotidianità, ove raccogliersi in silenzio per lasciare correre i propri pensieri e rivolgere preghiere ai propri cari. Qui si dice abbia trovato la prima sepoltura anche Edoardo II d’Inghilterra, almeno secondo quanto si evince dal romanzo “Auramala” di Ivan Fowler, che si basa su una accurata ricerca storica e tratteggia uno spaccato della vita della valle nel tardo medioevo.

L’Appennino di Lombardia, oltre che gusto, tradizione e storia è anche natura da osservare ed apprezzare: si possono segnalare infatti i numerosi “sentieri delle farfalle”, da fruire anche in chiave didattica nella migliore stagione, così come la Riserva Naturale di Monte Alpe: non lontane dalle pendici su si erge il Castello di Zavattarello.

Per concludere, due curiosità che non tutti immaginano sull'Alto Oltrepò Pavese.

L’Appennino segna il confine meridionale della Regione. Da una delle vette più alte del comprensorio, il Monte Lesima (a quota 1724m), nelle giornate più limpide, si può addirittura vedere il Mare Ligure: condizione unica per l’intera Lombardia.

C’è un angolo di Provenza nell’Oltrepò Pavese che ha il profumo di lavanda. Il terreno è incredibilmente favorevole alla crescita di questa famosa pianta e la fioritura inizia in primavera e si protrae fino all’inizio dell’estate. Una delle mete più consigliate per poterla ammirare è Godiasco Salice Terme, con uno dei campi più belli dell’Oltrepò Pavese, dove la produzione è stata avviata da un’azienda vitivinicola della zona abbastanza per caso.

Sono entrambi scenari ideali per scattare meravigliose fotografie e due ottimi motivi per visitare queste zone, ormai diventate un'attrattiva turistica.

Dello stesso tema

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Le 10 mete più turistiche del territorio pavese del 2019

  • Borghi
Le 10 mete più turistiche del territorio pavese del 2019

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate