• Borghi
    • Arte e Cultura

I paesi dipinti della provincia di Varese

La provincia di Varese, conosciuta per la bellezza dei suoi laghi e il fascino delle sue ville storiche, custodisce un patrimonio meno noto, ma altrettanto straordinario: i Paesi Dipinti.

Si tratta di borghi dove le facciate delle case si trasformano in tele a cielo aperto, narrando storie, tradizioni e immagini di vita quotidiana. Questi luoghi, immersi nel verde delle Prealpi, offrono ai visitatori un’esperienza unica, che unisce arte, cultura e natura.


arcumeggia

Il più famoso dei Paesi Dipinti è senza dubbio Arcumeggia, nel comune di Casalzuigno.
Negli anni '50, questo piccolo borgo fu trasformato in una galleria d’arte all’aperto grazie all’iniziativa di artisti di fama nazionale. Passeggiando tra le sue strette vie, si possono ammirare murales e affreschi che raccontano temi legati al lavoro, alla famiglia e alla spiritualità. Tra gli autori spiccano i nomi di Aligi Sassu, Floriano Bodini e Aldo Carpi. Arcumeggia non è solo un borgo da visitare, ma anche un luogo dove riscoprire l’arte attraverso i laboratori didattici organizzati per grandi e piccoli.


brunello

Brunello è un luogo noto per le sue antiche stradine e le case in pietra decorate da murales che raccontano il passato contadino del borgo. Passeggiando per le vie del paese, si possono ammirare opere che raffigurano scene di vita rurale, mestieri antichi e paesaggi locali. Ogni dipinto è un omaggio alle radici del territorio, con colori caldi che richiamano la natura circostante.


runo

A pochi chilometri dal Lago Maggiore, Runo si distingue per la sua atmosfera tranquilla e i murales a tema religioso e tradizionale. Qui, l’arte diventa un mezzo per esprimere la spiritualità e la devozione degli abitanti, rappresentando santi, episodi biblici e momenti legati alla vita del borgo. Le opere, realizzate da artisti locali e non, si integrano perfettamente con l’architettura del paese, creando un dialogo tra passato e presente.


olona

Nel cuore della Valle Olona, questo borgo sorprende i visitatori con murales che raccontano la storia locale e celebrano il legame con la natura. Passeggiando per le vie di Olona, si possono ammirare dipinti che raffigurano paesaggi fluviali, animali del territorio e momenti di vita quotidiana di un tempo. Ogni opera è un invito a riflettere sull’importanza di preservare l’ambiente e le tradizioni.


peveranza

A Peveranza, i murales sono un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva. Questo piccolo borgo ha saputo trasformare le sue pareti in un libro aperto, dove si leggono storie di emigrazione, di sacrifici e di speranze. Le opere, ricche di dettagli e significato, rendono omaggio alle generazioni passate e alla loro resilienza, mantenendo vivo il legame con il territorio.


boarezzo

Situato nel comune di Valganna, Boarezzo è un altro gioiello varesino dei Paesi Dipinti.
Negli anni '80, un progetto di valorizzazione portò diversi artisti a decorare le case del paese con murales che celebrano il lavoro e le tradizioni locali. Le opere raccontano scene della vita contadina, mestieri scomparsi e momenti di festa, offrendo un affresco della storia culturale di questa terra. La visita a Boarezzo è arricchita dalla cornice naturale della Valganna, con i suoi boschi e i suoi laghetti.


marchirolo

Marchirolo, borgo situato lungo la strada verso il Lago di Lugano, è famoso per i suoi murales che combinano satira, politica e memoria storica. Qui le facciate delle case raccontano episodi della vita locale, leggende popolari e aneddoti storici. Una particolarità di Marchirolo è la varietà di stili artistici: dai tratti realistici a quelli più moderni e astratti, ogni opera invita i visitatori a fermarsi e riflettere.

un’esperienza unica

Visitare i Paesi Dipinti significa immergersi in un percorso artistico unico, dove ogni muro racconta una storia e ogni angolo sorprende con la sua bellezza. Per gli amanti dell’arte, della storia e della natura, questi borghi rappresentano una meta imperdibile, un’occasione per scoprire la ricchezza culturale della provincia di Varese in un contesto autentico e suggestivo.

Dello stesso tema

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Vi presentiamo la classifica delle 10 destinazioni più frequentate nell’area bresciana nel 2019.
  • Borghi
Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine