• Borghi
    • Laghi

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

La Lombardia è il motore economico d’Italia ma ciò non toglie che sia un affascinante meta turistica da esplorare, del resto ha tutto tranne il mare.

 

Può riservare piacevolissime sorprese, soprattutto nei suoi angoletti nascosti, ricchi di quegli scorci che solo loro sanno regalare. 

Affiora in ogni dove una storia antichissima, luoghi d’arte di insuperabile bellezza e paesaggi incantevoli: fertili pianure con grandi fiumi e golene, montagne alte anche più di 4000 metri con eccellenti piste sciistiche, aree protette (gioielli dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco), laghi famosi in tutto il mondo come il fantastico lago di Como.

 

“Niente nell’universo può essere paragonato al fascino di questi giorni brucianti d’estate passati su questo lago […] quello di Como così voluttuoso, quello che va verso Lecco così pieno di austerità: aspetti sublimi e graziosi.” 

 

Nella celebre “Certosa di Parma”, Stendhal descrisse così il lago di Como, tanto ne restò incantato. E – in tutta franchezza – non si stenta a dar lui torto.
Ammirarlo dalle verdi colline del triangolo lariano è un’occasione imperdibile che vi farà ritornare, speranzosi di poter riassaporare questa fantastica terra. 

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta non solo d’estate perché la sua magia è presente in tutti i giorni dell’anno.
Giardini, boschi, insenature e vallate, azzurro del lago e verde della vegetazione, ville di pregio e borghi medievali: il lago di Como è una delle meraviglie dell’Italia settentrionale. Di più: è una delle meraviglie del mondo, meta, da tantissimi anni ormai, di un turismo internazionale con numeri da capogiro.

Ma vi siete mai chiesti quali sono le città comasche più visitate nel 2019? Vi presentiamo la graduatoria stilata sulla base dei dati ufficiali dell’ISTAT inerenti alle presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’. 

-

(Ph Ig: @ste.cile)
 

Dello stesso tema

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

  • Borghi
Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it