- Infopoint
Infopoint Sirmione
Sirmione sorge nella parte meridionale del Lago di Garda, su un territorio costituito da una lunga penisola immersa tra le sue acque e dalle storiche località situate ai bordi delle colline moreniche. Si possono visitare il centro storico e le frazioni di Colombare e Lugana.
Grazie alla sua felice posizione naturale, le diverse epoche storiche hanno lasciato a Sirmione segni così cospicui da offrire tuttora materia di nuovi studi e di nuove scoperte agli archeologi e agli storici.
La storia conosciuta della penisola comincia nel secondo millennio a.C., l’età del Bronzo. Gli insediamenti palafitticoli lacustri, che si estendono da Salò a Garda, sono noti dall’ Ottocento. In particolare, nel basso Garda, sono stati rinvenuti tre siti sommersi: nella zona di lago della Maraschina (Comune di Peschiera) nel 1971, in quella di Porto Galeazzi (Comune di Sirmione) e di San Francesco (Comune di Desenzano) nel 1976.
A Sirmione potete trovare arte, storia e monumenti: il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo con il Museo Archeologico, le rovine del Monastero Longobardo San Salvatore, le chiese di Sant'Anna della Rocca, Santa Maria Maggiore (o della Neve), San Pietro in Mavino, San Francesco, Santa Maria Immacolata e Sant'Orsola, Villa Callas, Palazzo Callas Exhibitions e la Casa del Pescatore.
Ma non solo: l’area di Sirmione e dei suoi dintorni è una rinomata zona vinicola, favorita dal dolce paesaggio collinare e dall’ambiente del Lago di Garda, attorno al quale hanno trovato casa diverse raffinatezze enologiche. Nel territorio comunale, la frazione di Lugana di Sirmione già nel nome rappresenta il cuore della zona di produzione del pregiato vino bianco Lugana DOC.
Sirmione è conosciuta anche per le sue rinomate terme, che offrono ai visitatori un’esperienza unica per il benessere fisico e mentale.
Le Terme di Sirmione sono famose per l’Acqua di Sirmione, un’acqua termale sulfurea salsobromoiodica con proprietà terapeutiche straordinarie, legata all’antica Fonte Bojola. Questa preziosa risorsa naturale è alla base dei trattamenti termali offerti nel nostro comune.
Sono presenti due importanti centri termali: il Centro Terapeutico (Therapy District), situato nella zona di Colombare, e il Giardino Termale (Spa & Thermal Garden), un centro benessere nel cuore del centro storico. Entrambi offrono un’ampia gamma di trattamenti termali personalizzati e programmi di cura per soddisfare le esigenze individuali di ogni ospite.
Presso l'Infopoint è possibile trovare tutte le informazioni utili e i consigli per esplorare Sirmione, il Lago di Garda, e le principali città d'arte nei dintorni. È disponibile anche il servizio di vendita biglietti per i principali parchi, l'Opera all'Arena di Verona, e i tour, sia in barca sia in bus, oltre al deposito bagagli e al noleggio di una sedia a rotelle per persone con ridotta mobilità.
Vi aspettiamo nella "Perla del Lago di Garda"!!
Copertina: Premio Sirmione per la Fotografia 2024 – Matthias Kunz
Fotogallery: Castello (2) – Kiera Golding, Castello (1) – Christian D'Emilio, Castello (3) – Adriano Rotondo, Castello (4) – Carlo Riva, Grotte Catullo – Nicolay Kalugerov, Spiaggia (1) – Massimo Barbieri, Spiaggia (2) – Alessandra Paghera, Giamaica – Roberto Fochi, Centro Storico – Filmmaker, Penisola – Andrey Berg
Orari
Gennaio: 2, 3, 4, 5, 6, 7 – dalle 10:00 alle 16:00
Marzo: tutti i giorni – dalle 11:00 alle 15:00
Aprile: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 17:00
Maggio: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 18:00
Giugno: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 18:00
Luglio: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 18:00
Agosto: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 18:00
Settembre: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 18:00
Ottobre: tutti i giorni – dalle 10:00 alle 17:00
Novembre: dall’1 al 5 – dalle 11:00 alle 15:00
Dicembre: 6, 7, 8, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31 – dalle 10:00 alle 16:00
* I giorni e gli orari di apertura potrebbero essere soggetti a cambiamento.
Per verificare gli aggiornamenti, consultare sempre la pagina dedicata.