- Arte e Cultura
- Borghi
- Itinerari
- Laghi
- Turismo religioso
- Active & Green
Oratorio Suardi
La Chiesa dedicata alle Sante Barbara e Brigida, situata all’interno del Parco della Villa Suardi, viene costruita per volontà dei cugini Giovanni Battista e Maffeo Suardi all’inizio del XVI secolo.
Nel 1524 viene affrescata da Lorenzo Lotto, (ad eccezione dell’ abside che è opera anonima, collegata dagli studiosi a un pittore anonimo della cerchia dell’artista bergamasco Jacopino de’ Scipioni). Il pittore giunge a Trescore Balneario su richiesta di Giovan Battista Suardi.
La parete sinistra dell’oratorio ha come protagonista Santa Barbara, in un susseguirsi di scene che illustrano la storia della Santa, il suo rifiuto del matrimonio impostole dal padre, i processi e la carcerazione, fino ai supplizi e alla morte ad opera del genitore. Il tutto viene rappresentato con un’estrema ricchezza di architetture, colori e personaggi.
Ai lati sono raffigurati alcuni eretici vissuti nei primi secoli del cristianesimo, contro i quali hanno scritto e polemizzato i dottori della Chiesa (in particolare San Gerolamo e Sant’Ambrogio) presentati, con la Madonna e altri Santi, nei giragli formati dai tralci che partono dalle dita del Cristo-Vite situato al centro della parete: “Ego sum Vitis, Vos Palmites” è la frase evangelica che si legge sopra la grande figura. Più in alto vi è l’iscrizione, oggi illeggibile ma conosciuta, che ricorda committenti, autore e data di esecuzione.
I tralci proseguono nel soffitto a rappresentare una vigna, simbolo del popolo di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento; vi giocano putti e angeli tra pampini, foglie e grappoli, oppure appoggiati a cartigli che recano iscrizioni delle Sacre Scritture o della liturgia, con particolare riferimento al Mistero dell’ Eucarestia.
Sulla parete destra troviamo, invece, alcuni significativi episodi della vita di Santa Brigida d’Irlanda, protettrice del mondo agricolo. Alla cerimonia della vestizione religiosa assiste la famiglia del secondo committente, Maffeo Suardi.
Anche su questa parete, come pure su quella di fondo, sono rappresentati i profeti dell’Antico Testamento e le Sibille. Un cameo: sopra la porta d’ingresso è visibile l’autoritratto del Lotto in vesti di cacciatore.
Sul fondo notiamo Santa Maria Maddalena nutrita con l’Ostia consacrata, e Santa Caterina martire d’Alessandria d’Egitto.
L’intero ciclo di affreschi, le tematiche, i simbolismi, sono un’efficace sintesi della predicazione contemporanea contro i rischi della riforma protestante, di cui erano diffusori gli eserciti tedeschi che periodicamente invadevano il territorio della Val Cavallina.
La Chiesa della Villa Suardi si trovava, sino al XIX secolo, proprio a lato della strada che metteva in comunicazione Bergamo e la pianura con le Valli del nord. La sistemazione attuale del parco, della Villa e della Chiesa risale al XIX secolo: è il conte Gianforte Suardi a voler realizzare il corridoio aperto di collegamento tra la Chiesa e la Villa, insieme alle aggiunte in cotto sopra la pietra a vista originale, la costruzione del campanile e della piccola Sacrestia.
Orari
Modalità accesso Oratorio Suardi affrescato da Lorenzo Lotto
È possibile eseguire visite accompagnate nell’Oratorio Suardi per il periodo dal 1° marzo al 30 novembre con le seguenti modalità:
Per gli individuali:
- ogni domenica alle ore 15.00 esclusivamente su prenotazione
- su richiesta per minimo 5 partecipanti o 5 paganti mercoledì o sabato alle ore 10.00 sempre su prenotazione con un preavviso di qualche giorno
Per i gruppi:
- su richiesta e su prenotazione sia in settimana sia nel fine settimana, con un preavviso di minimo una settimana
-il numero massimo di persone ammesse per ogni visita accompagnata è di 25 persone
-ogni visita accompagnata ha la durata di 45 minuti compreso il tragitto dall’ufficio Pro Loco alla Cappella Suardi e il ritorno
-ogni gruppo, sia quello con la propria guida turistica abilitata, sia quello con l’accompagnatore turistico/storico dell’arte, deve essere accompagnata da un volontario della Pro loco Trescore all’Interno della Oratorio Suardi
-l’accesso all’Oratorio avviene attraverso l’Ufficio Pro Loco Trescore in Via Suardi 20 (di fronte al palazzetto dello Sport)
Orario apertura Infopoint, da Martedì a Sabato dalle 8,30 alle 12,30
Martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00