- Arte e Cultura
Forte di Fuentes
Il Forte di Fuentes è uno dei pochi esempi ancora esistenti della dominazione spagnola sul territorio.
Costruito sopra il Montecchio Est, che domina la riserva naturale del Pian di Spagna (così chiamato in seguito al dominio spagnolo), il Forte di Fuentes è uno dei pochi esempi ancora esistenti della dominazione spagnola sul territorio.
Il forte fu edificato nel 1603 per impedire ogni velleità di espansione dei Grigioni, che intendevano allargare il proprio dominio dalla Valtellina e dalla Valchiavenna fino all’Alto Lago di Como.
La struttura ha forma trapezoidale, “all’italiana”, costruita sfruttando l’orografia del Montecchio Est, i suoi scisti, le sue rocce e, soprattutto, la sua palude che costituiva un “fossato naturale”. Teoricamente inespugnabile, importantissima zona strategica, dunque, il Montecchio Est fu pesantemente armato dal forte che racchiudeva tra le sue mura una ventina dei cannoni più potenti del XVII secolo e che furono protagonisti anche della rivolta dei valtellinesi contro gli occupanti svizzeri nel 1620, data del tristemente famoso “sacro macello” (che portò alla morte di centinaia di protestanti in due valli da sempre rimaste cattoliche).
Quindi il forte fu sempre un baluardo quasi inespugnabile dove venne combattuta l’ultima battaglia nel 1736, a 133 anni dalla sua fondazione. Tra alterne vicende il forte venne perdendo il suo valore fino al 1782, quando gli austriaci lo dismisero. Nella sua Campagna d’Italia, nel 1796, Napoleone Bonaparte, non volle lasciarsi alle spalle questo forte: lo minò nei soffitti e nei tramezzi e lo distrusse ad opera del generale Rambeau. Non il tempo, non le intemperie, ebbero ragione del Forte di Fuentes, bensì le truppe napoleoniche.
Nel 1995 il Forte FUENTES é passato di proprietà dalla famiglia Fiocchi alla Provincia di Lecco e, quindi, in gestione diretta al Comune di Colico.
Orari
Per i giorni non specificati, è possibile visitare il Forte su prenotazione.
Marzo 2025
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 17..00
Aprile 2025
Venerdì 18 dalle 10.00 alle 13.00
Giovedì 25 dalle 10.00 alle 17.00
Lunedì 21 dalle 10.00 alle 17.00
Martedì 22,mercoledì 23 e giovedì 24 dalle 10.00 alle 13.00
Venerdì 25 dalle 10.00 alle 17.00
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 17.00
Maggio 2025
Giovedì 1 dalle 10.00 alle 17.00
Giovedì 29 e venerdì 30 dalle 10.00 alle 13.00
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 17.00
Giugno 2025
Lunedì 2 dalle 10.00 alle 17.00
Lunedì 30 dalle 10.00 alle 17.00
dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 13.00
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 17.00
Luglio 2025
tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Agosto 2025
tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Settembre 2025
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 17.00
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Lunedì 29 e martedì 30 chiuso
Ottobre 2025
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 17.00
Novembre 2025
tutti i sabati e le domeniche dalle 10.00 alle 13.00
Dicembre 2025
Da venerdì 26 a martedì 30 dalle 10.00 alle 13.00