• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

La chiesa di San Rocco

Dove
Chiesa di San Rocco
Via Roma 23, Castelleone (CR)
Contatti

A Castelleone il culto di San Rocco era molto sentito, c'era anche un San Rocco dentro, a fianco della primitiva parrocchiale, ed esite ancora una chiesa dedicata a San Rocco a Corte Madama. La costruzione dell'edificio sacro risale al 1603, la torre al 1631 così come il coro, ma la chiesa è stata ridotta nelle dimensioni attuali, dopo il terremoto del 1802 che lesionò anche S. Giuseppe e la SS. Trinità.

Mons. A. Pagani dovette decidere come restaurare e riparare i danni subiti, anche perchè il Ministero del culto non dava fondi, ma suggeriva di sacrificarne una: S. Rocco. Pagani valutò che cosa fosse indispensabile sacrificare, per trovare i fondi sufficienti, mantenedno in piedi l'aula e il presbiterio di S. Rocco. La statua lignea di san Rocco è del XVII secolo. Nell'agosto del 2013 è stato ultimato il restauro conservativo delle facciare e della copertura del campanile.

Portami qui: La chiesa di San Rocco

Luoghi

Attività

Dove dormire