• Parchi
    • Cicloturismo
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Parco Del Serio, gli itinerari dalla A35

Dove
Parco del Serio
Via Sinigaglia, 14 Crema (CR)

 

L’elemento caratterizzante del parco dal punto di vista paesaggistico è rappresentato dal fiume Serio, che superato l’ambito vallivo della Val Seriana, nel suo medio tratto a partire da Seriate è connotato dalla presenza di un’alternanza di zone agricole e zone naturaliformi con alternanza di prati e boschetti.

L’ edificato è caratterizzato dalla presenza di cascine storiche e luoghi di grande interesse architettonico: in particolare i castelli Colleoneschi e i centri storici medievali di Urgnano, Cologno al Serio, Martinengo e Romano di lombardia e più a sud, in provincia di Cremona, numerose ville e palazzi storici.

Con i suoi 54 chilometri di sviluppo fluviale, il Parco offre, agli amanti della bicicletta e del verde, una naturale serie di itinerari.  Per comodità il tratto fluviale è stato diviso in cinque percorsi che, utilizzando i ponti come riferimento, permettono dei giri ad anello di diverse lunghezze sfruttando ora le strade campestri, ora le vecchie piste o i sentieri di consolidato utilizzo. Qui di seguito troverete un breve elenco dei 5 itinerari da nord a sud:

1) Da Seriate a Ghisalba: L'area è connotata dalla presenza di praterie magra di pianura che vegetano sul sottile strato di terreno formatosi sopra le ghiaie; al loro interno rari cespugli e qualche albero. Si consiglia la partenza dal piazzale del quattrocentesco Santuario della Basella, che conserva un'interessante torre campanaria ed alcuni affreschi. Il santuario custodì fino al 1842 la tomba di Medea, figlia di Bartolomeo Colleoni. 

2) Ghisalba e Romano di Lombardia: Dal punto di vista storico-architettonico, la zona custodisce notevoli testimonianze; in particolare, spiccano i centri storici di Martinengo, Romano e Cologno al Serio. Disseminate ovunque chiese, chiesette e edifici rurali di un certo interesse. 

3) Da Romano di Lombardia a Sergnano: Si passa dalla provincia di Bergamo alla provincia di Cremona: un percorso dove, a pochi passi dall'intesa urbanizzazione, è possibile scorgere in riva al fiume delle zone amene e interessanti dal punto di vista ambientale, dove non sono rari avvistamenti di fauna particolare. 

4) Da Sergnano a Crema: Attraversando il percorso consigliato, sarà possibile addentrarsi in un percorso suggestivo, tra ville storiche, borghi contadini e luoghi d'interesse e di tutela comuni­taria come la Riserva Naturale Palata Menasciutto, uno dei luoghi più interessanti del Parco dal punto di vista naturalistico. 

5) Da Crema a Montodine: Dal punto di vista architettonico sono presenti il Santuario del Marzale, risalente al XVII sec, in comune di Madignano e diversi insediamenti rurali, ville e palazzi presenti nei centri abitati. Degni di una visita il palazzo Benvenuti, con la sua torre settecentesca, e le diverse chiese di Montodine, tra le quali gli oratori di San Zeno e San Rocco e la villa del "Toscanini" a Ripalta Guerina, così chiamata a ricordo del soggiorno del celebre musicista. Dal punto di vista naturalistico importante è la presenza di diverse forre laterali al fiume che attraversano i terrazzi fluviali e si originano dall'opera di erosione messa in atto dalle rogge che si immettono nel fiume stesso.

Inquadra con il tuo smartphone o tablet, il QR Code e scopri di più sul parco del Serio

Portami qui: Parco Del Serio, gli itinerari dalla A35

Luoghi

Il Cedro di Palazzo Premoli a Crema

  • Active & Green
Il Cedro di Palazzo Premoli a Crema
738 mt

Museo d'arte organaria

Al Museo Civico di Crema due sale dedicate all'arte organaria. Alla scoperta della tradizione cremasca
  • Arte e Cultura
Museo d'arte organaria
739 mt

Museo Civico

  • Arte e Cultura
Museo Civico
739 mt

Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Arte e Cultura
Museo civico di Crema e Cremasco
739 mt

Il Museo d’Arte Organaria a Crema

  • Arte e Cultura
@inlombardia - Il museo d’arte organaria a Crema
757 mt

Palazzo Terni de Gregory

  • Arte e Cultura
Palazzo Terni de Gregory
766 mt

Crema

  • Arte e Cultura
Crema
867 mt

Chiesa della Santissima Trinità

  • Arte e Cultura
Chiesa della Santissima Trinità
881 mt

La Cripta del Duomo di Crema

Un viaggio nella storia sotterranea: esplora la cripta del Duomo di Crema, tra antiche vestigia, sculture gotiche e cunicoli millenari
  • Arte e Cultura
Cripta - Duomo di Crema (CR)
903 mt

Il Campanile del Duomo di Crema

Scopri il Campanile del Duomo di Crema: un viaggio nell'architettura gotica lombarda e una vista mozzafiato sulla città
  • Arte e Cultura
Campanile - Duomo di Crema - ph: AdobeStock inLOMBARDIA
903 mt

Il Torrazzo di Crema

  • Arte e Cultura
Torrazzo di Crema
903 mt

Duomo di Crema

Il Duomo di Crema, intitolato alla Vergine Assunta, è fra i monumenti più antichi e di interesse storico della città
  • Arte e Cultura
Duomo di Crema
919 mt

Il Duomo di Crema

  • Arte e Cultura
Crema, il Duomo
919 mt

Infopoint Pro Loco Crema

Vieni a trovarci! Ti forniremo tutte le informazioni per scoprire la città di Crema e il territorio circostante.
  • Infopoint
Crema_PiazzaDuomo
927 mt

Piazza Duomo

  • Arte e Cultura
Crema Piazza Duomo
927 mt

I Ginkgo biloba di Crema

Un’elegante coppia di Ginkgo biloba accompagna i visitatori verso il centro di Crema.
  • Active & Green
I Ginkgo biloba di Crema
967 mt

I Cipressi calvi di Crema

Gli splendidi Cipressi calvi dei Giardini di Porta Serio sono i più affascinanti alberi monumentali del Cremasco.
  • Active & Green
I Cipressi calvi di Crema
967 mt

Duomo di Crema

Il Duomo di Crema, intitolato alla Vergine Assunta, è fra i monumenti più antichi e di interesse storico della città
  • Turismo religioso
Duomo di Crema, Chiese Cremona
1.2 km

Santuario Santa Maria della Croce

  • Turismo religioso
Santuario di Santa Maria della Croce, Chiese Cremona
1.2 km

Santuario Santa Maria della Croce

  • Turismo religioso
Santuario Santa Maria della Croce
2.29 km

Eventi

Soncino Fantasy ed.2025

Rocca sforzesca
Piazza E. Ferrari, Soncino, CR
25/04/2025
  • Musica e spettacolo
Soncino Fantasy ed.2025
14.46 km

Attività

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

  • Arte e Cultura
Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda
967 mt

Visita guidata alla città di Crema

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla città di Crema
1.25 km

A Cremona fra arte e musica

  • Siti Unesco
A Cremona fra arte e musica
1.28 km

Crema in volo

  • Lifestyle
Crema in volo
1.69 km

Da Castelleone a Crema: le chiese a pianta centrale

  • Arte e Cultura
Da Castelleone a Crema: le chiese a pianta centrale
7.07 km

L'antica abbazia di Cerreto

  • Turismo religioso
L'antica abbazia di Cerreto
9 km

Visita guidata a Capralba

  • Active & Green
Visita guidata a Capralba
10.61 km

Il fiume Oglio tra storia, cultura e tradizione

  • Arte e Cultura
Il fiume Oglio tra storia, cultura e tradizione
14.74 km

Dove dormire

SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE 54

Crema
SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE 54
330 mt

LA COSTA

Crema
LA COSTA
391 mt

B&B DELLE ARTI

Crema
B&B DELLE ARTI
450 mt

APPARTAMENTO ZIA CLARA

CREMA
APPARTAMENTO ZIA CLARA
467 mt

MARCOMIN OMBRETTA

CREMA
MARCOMIN OMBRETTA
559 mt

MARCOMIN OMBRETTA

Crema
MARCOMIN OMBRETTA
559 mt

SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE N. 55

Crema
SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE N. 55
564 mt

PARK HOTEL RESIDENCE

Crema
PARK HOTEL RESIDENCE
570 mt

LA BOSCHINA - Crema-

CREMA
LA BOSCHINA - Crema-
712 mt

RELAIS VIMERCATI

Crema
RELAIS VIMERCATI
725 mt

CAS'ALE DI CHIARA GULLOTTA

CREMA
CAS'ALE DI CHIARA GULLOTTA
733 mt

CALL ME

CREMA
CALL ME
762 mt

LA TORRE B&B

Crema
LA TORRE B&B
775 mt

L'ECO DELLA ROSA

CREMA
L'ECO DELLA ROSA
783 mt

ELIO'S SECRET SPOT

CREMA
ELIO'S SECRET SPOT
783 mt

MARCOMIN OMBRETTA VIA CARLO URBINO (PIANO TERRA)

Crema
MARCOMIN OMBRETTA VIA CARLO URBINO (PIANO TERRA)
815 mt

SENZA PENSIERI VIA CARLO URBINO

Crema
SENZA PENSIERI VIA CARLO URBINO
815 mt

SAN BENEDETTO ROOMS

CREMA
SAN BENEDETTO ROOMS
826 mt

ALBERTO MACCALLI

CREMA
ALBERTO MACCALLI
840 mt

SAN CLEMENTE

Crema
SAN CLEMENTE
857 mt