• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Scuola

Il fiume Oglio tra storia, cultura e tradizione

Una giornata alla scoperta della pianura bagnata dal fiume Oglio: visita al borgo di Soncino e lavorazione della creta

Dove
Via Cavalieri di Vittorio Veneto 1, Soncino
Disponibilità
Tutti i giorni - su prenotazione
Durata/Lunghezza
7 ore
Costi
A partire da
200 €
Contatti
3336424884
info@arteconnoi.it

Il mattino è dedicato alla visita guidata del borgo di Soncino, mentre nel pomeriggio è dedicato all’attività pratica della manipolazione dell’argilla presso il laboratorio artigainale DECA.

Il mattino prevede la visita guidata al borgo Medievale di Soncino (CR) comprensiva di ingressi alla Rocca Sforzesca e al Museo della Stampa Ebraica. Soncino, annoverato fra i Borghi più belli d'Italia, si sviluppa lungo l'asse del fiume Oglio che crea da sempre confine naturale fra le province di Brescia e Cremona. Questa ha accresciuto nei secoli la sua importanza e l'antica rivalità con il dirimpettaio Orzinuovi (BS). Soncino, ultima marca dei signori di Milano, ancora oggi si caratterizza per le sue architetture in cotto, per la bellissima Rocca Sforzesca, voluta da Giangaleazzo Maria Visconti Sforza, per le Mura che corrono tutte attorno all'antico abitato, per i mulini e le filande e per l'importante Museo di Stampa Ebraica con i torchi e la possibilità di prova pratica.

Il pomeriggio prevede l’attività pratica di manipolazione dell’argilla tenuto all’interno del laboratorio artigianale del “DECA”, gruppo storico che si occupa di promuovere la cultura e le tradizioni del territorio attraverso l’utilizzo della creta (del cotto) e dei relativa manufatti. NOTA BENE: l'attività prevede la manipolazione dell’argilla e la creazione di un manufatto, ma NON la cottura. Il manufatto non potrà essere portato con sé ma lasciato in laboratorio e riconvertito in argilla.

Su richiesta è possibile invertire le attività del mattino e del pomeriggio.

La visita è storico/artistica, antropologica o naturalistica. Tra le guide di ArteconNoi srl vi sono persone con formazione accademica storico – artistica e specializzata con corsi realizzati ad hoc per l'accompagnamento guidato in accessibilità dei Beni Culturali di persone ipovedenti e non vedenti. Formazioni ottenute presso il Museo Anteros - Istituto Cavazza di Bologna, Museo Omero di Ancona e Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. 


Costi

A partire da 200 €

Include

Visita guidata e accompagnamento


Esclusioni e Costi extra

Biglietto di ingresso comulativo alla Rocca Sforzesca e al Museo Stampa Ebraica

Quota laboratorio DECA da portare in loco e pagare tramite Pro Loco di Soncino

Pranzo


Note

Adatta a: Scuola primaria; scuola secondaria di primo grado; scuola secondaria di secondo grado. La visita sarà adattata alla fascia di età

Disponibilità: Tutto l’anno

Numero di partecipanti: fino a 25

Attività adatta ad alunni con disabilità motorie: da verificare il tipo di disabilità

Alternativa in caso di maltempo: l’attività si può comunque svolgere

Informazioni pratiche: Munirsi di pranzo al sacco e acqua; Indossare scarpe sportive, comode; In periodo estivo si consiglia di indossare un cappello per proteggersi la testa dal sole e la crema protettiva solare

Punto di partenza: Ritrovo con la guida a Soncino al parcheggio dei bus "Bosco Urbano"

Luoghi di interesse:

- Borgo Medievale di Soncino

- Rocca Sforzesca, Soncino

- Museo della Stampa Ebraica, Soncino

- Laboratorio dell’argilla DECA


Altri link

http://www.arteconnoi.it
https://www.facebook.com/pg/ArteconNoi/
http://www.prolocosoncino.it/
http://www.decalaterracotta.it/

Luoghi