• Arte e Cultura

Offanengo

Una cittadina dall'antica storia contadina

Dove
Offanengo (CR)

Offanengo è una graziosa cittadina che si trova al di qua del fiume Serio, a soli 5 chilometri da Crema. La sua storia è molto antica.

In origine era una località a dossi abitata dagli Insubri e in seguito occupata da popolazioni nordiche. Il toponino "Offanengo" risale ai Longobardi e probabilmente significa  "Luogo in alto", poiché le case erano situate su alture. Gli storici ritengono che i luoghi fossero abitati ancora prima di queste popolazioni. Alcuni documenti attestano la presenza di chiese riconducibili al IV e V secolo.

L'Oratorio di S. Rocco è il più antico monumento esistente in Offanengo. Rappresenta una significativa testimonianza del culto del popolare santo protettore dei malati di peste. Fu costruito infatti durante la pestilenza del 1527-28 ed è un'ottimo esempio di architettura lombarda del periodo.  Di particolare interesse, gli affreschi conservati che ne adornano la zona absidale.

 L'attuale Collegiata di Offanengo è dedicata a Santa Maria Purificata ed è del 1896, anno in cui la precedente venne demolita. All'interno presenta tre navate da arcate alternate da semicolonne di gusto classicheggiante. Il suo campanile è alto più di 50 metri.

La Chiesa della Madonna del Pozzo (XVIII secolo) si presenta con tratti lineari e semplici, mentre l'altare interno è ricco di ornamenti. Il suo nome deriva dal pozzo nella casetta del romito (eremita) ancora oggi esistente e attualmente casa del custode.

Da vedere il Museo della Civiltà Contadina che studia le testimonianze della vita contadina del paese. Conserva arnesi e utensili del lavoro agricolo e artigianale ma anche della vita di "cascina" dei primi  decenni del Novecento.

 La Sagra di S. Lorenzo il 10 di Agosto con giostre e Bancarelle in piazza Patrini e la Fiera della Madonna del Pozzo sono gli eventi locali di interesse turistico.

Portami qui: Offanengo

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire