- Arte e Cultura
Fotogrammi di umanità
Maratona cinematografica a teatro
Anche quest’anno il Teatro Sociale di Como inserisce una serata dedicata al cinema, in tema con la Stagione Humanity. Appuntamento, quindi, per sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 18.00 fino a notte fonda per una maratona cinematografica dal titolo Fotogrammi di umanità, in collaborazione con Circolo Arci Xanadù. Appuntamento anche per le famiglie, alle ore 15.00.
Il grande schermo si trasforma in uno specchio che riflette le nostre gioie, i nostri dolori, le nostre paure e le nostre speranze. Anche attraverso la lente del cinema, sarà possibile confrontarsi su tematiche attuali e universali e interrogarsi su questioni importanti. Ogni film sarà un'occasione per riflettere su sé stessi e sul mondo che ci circonda.
Sguardi che raccontano storie, emozioni che prendono vita sullo schermo. Fotogrammi di umanità sarà una serata dedicata all'esplorazione dell'animo umano in tutte le sue sfaccettature.
Si comincia alle ore 15.00 con una proiezione dedicata a bambini e famiglie con il film pietra miliare dell'animazione giapponese, Nausicaä della Valle del vento (1984), di Hayao Miyazaki, una parabola ecologista tra fantasy e fantascienza.
La maratona inizierà poi alle ore 18.00 con L'altro volto della speranza (2017) del regista finlandese Aki Kaurismäki. Il film è stato premiato al Festival di Berlino, ha ottenuto 3 candidature agli European Film Awards, e parla di un commesso viaggiatore finlandese che incontra un rifugiato siriano. Si aiuteranno a vicenda, nonostante il razzismo della popolazione.
Si passa poi ad un recente film italiano, del 2023: Grazie ragazzi di Riccardo Milani, con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini. Una commedia con un chiaro intento sociale raccontato con disarmante semplicità, che ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento.
Si passa poi al vincitore dell’Orso d’argento per la Migliore Sceneggiatura al Festival di Berlino 2017, Una donna fantastica, di Sebastián Lelio: è la storia di Marina, una donna giovane e attraente, legata sentimentalmente ad un uomo di vent’anni più grande. La sua fragile felicità si interrompe la sera in cui Orlando, il suo grande amore, muore all’improvviso. È in quel momento che la sua identità transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive.
La maratona si chiude con Her (Lei), film del 2013 di Spike Jonze in cui Joaquin Phoenix interpreta un uomo che si innamora della voce di un computer, una storia d'amore originale che esplora la natura in divenire e i rischi dell'intimità del mondo moderno. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 3 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, è stato premiato a Roma Film Festival, 6 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award, a AFI Awards.
Ogni film sarà preceduto da una breve introduzione a cura di Marco Marchetti, bibliotecario di Cernobbio e critico cinematografico, che si occuperà anche degli incontri di presentazione a Cernobbio.
In attesa di Fotogrammi di umanità del 22 febbraio, infatti, in collaborazione con il Comune di Cernobbio, nell’ambito della rassegna Como-Cernobbio A/R, il Teatro Sociale ha organizzato a Villa Bernasconi ASPETTANDO… FOTOGRAMMI DI UMANITÀ, quattro incontri ad ingresso gratuito nei quattro giovedì precedenti alla serata, per un viaggio nel cinema e nella società a cura di Marco Marchetti.