• Arte e Cultura

Crema Veneziana

Momenti di vita, di storia e di arte

Quando
Da 07/12/2019
a 26/01/2020
Dove
Fondazione San Domenico
Piazza Trento e Trieste, Crema (CR)
Contatti
0373/85418
Sito ufficiale

Crema ed il suo territorio hanno fatto parte della Repubblica Veneta, come fedeli sudditi, dal 1449 sino al trattato di Campoformio del 1797.

Il territorio era, in sostanza, una piazzaforte che dominava una piccola enclave incuneata all’interno del territorio del Ducato di Milano.

Anche per questo motivo, e per l’importanza di alcune sue produzioni tipiche (seta, lino, canapa e prodotti artigianali) Crema e il suo territorio sono sempre stati considerati strategicamente importanti per la Repubblica Veneta.

A Crema soggiornarono, come Governatori o Podestà, rampolli della migliore nobiltà veneziana, importando tradizioni, costumi, gusti e integrandosi con gusti, tradizioni e costumi del confinante territorio del Ducato di Milano.

A Crema costruirono i loro palazzi Bartolomeo Colleoni, i Vimercati Sanseverino, i Benzoni, Tensini, Bartolino Terni, tutti personaggi che ebbero una funzione importante per il territorio, ma anche per la collaborazione con Venezia.

350 anni di “dominazione veneta”, vissuta non da soggetti, ma positivamente accettata dai cremaschi, hanno fortemente influito sui nostri costumi, sull’arte, sulle tradizioni, financo sul dialetto e sulla cucina.

 

La Fondazione San Domenico ha incominciato, da qualche anno, una politica che abbiamo chiamato “Alla ricerca dei tesori (d’arte) sconosciuti”.

Sono state organizzate nel 2016/2017 e nel 2017/2018 due mostre sui pittori cremaschi del novecento, realizzate con quadri provenienti dalle collezioni private, e nel 2018/2019 una mostra sugli spolveri, i cartoni ed i bozzetti relativi agli affreschi delle chiese e dei palazzi del cremasco, anch’essi provenienti da collezioni private.

Questa ricerca di tesori d’arte sconosciuti ha riscosso un grande successo di pubblico, in città, ma anche a livello regionale ed oltre, tanto da suscitare aspettative ed incitamenti per la realizzazione di mostre sempre più ambiziose ed interessanti.

Per quest’anno (dicembre 2019, gennaio 2020) il tema scelto è stato quello della “Crema Veneziana”. Un tema intrigante e quasi obbligato.

 Nelle numerose ville patrizie, ma anche nelle raccolte private, nella collezione dell’Ospedale Maggiore come pure nei depositi e negli archivi del Vescovato ed in quelli municipali sono custoditi tesori d’arte e documenti del periodo della dominazione veneta sconosciuti ai più.

E il tema della Crema Veneziana è parso particolarmente coinvolgente per favorire l’accesso e la conoscenza di questi documenti della nostra storia.

Non solo perché celebriamo i 570 anni dalla nostra “dedizione” alla Repubblica Veneta, ma anche perché è partito quest’anno un progetto di ricerca e di produzione artistica e documentaria che coinvolgerà tutte le scuole del territorio e come protagonista il Gruppo Antropologico Cremasco.

Una ricerca ed una produzione artistica che si incentrerà proprio sulla riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni radicate nel periodo della nostra appartenenza alla Repubblica Veneta.

 


Orari

Sabato-Domenica 10-18; venerdì 14-18; da martedì a giovedì gruppi con prenotazione

Portami qui: Crema Veneziana

Luoghi

La Cripta del Duomo di Crema

Un viaggio nella storia sotterranea: esplora la cripta del Duomo di Crema, tra antiche vestigia, sculture gotiche e cunicoli millenari
  • Arte e Cultura
Cripta - Duomo di Crema (CR)
111 mt

Il Campanile del Duomo di Crema

Scopri il Campanile del Duomo di Crema: un viaggio nell'architettura gotica lombarda e una vista mozzafiato sulla città
  • Arte e Cultura
Campanile - Duomo di Crema - ph: AdobeStock inLOMBARDIA
111 mt

Il Torrazzo di Crema

  • Arte e Cultura
Torrazzo di Crema
111 mt

Il Cedro di Palazzo Premoli a Crema

  • Active & Green
Il Cedro di Palazzo Premoli a Crema
119 mt

Duomo di Crema

Il Duomo di Crema, intitolato alla Vergine Assunta, è fra i monumenti più antichi e di interesse storico della città
  • Arte e Cultura
Duomo di Crema
124 mt

Il Duomo di Crema

  • Arte e Cultura
Crema, il Duomo
124 mt

Infopoint Pro Loco Crema

Vieni a trovarci! Ti forniremo tutte le informazioni per scoprire la città di Crema e il territorio circostante.
  • Infopoint
Crema_PiazzaDuomo
126 mt

Piazza Duomo

  • Arte e Cultura
Crema Piazza Duomo
126 mt

Crema

  • Arte e Cultura
Crema
169 mt

Chiesa della Santissima Trinità

  • Arte e Cultura
Chiesa della Santissima Trinità
260 mt

Il Museo d’Arte Organaria a Crema

  • Arte e Cultura
@inlombardia - Il museo d’arte organaria a Crema
287 mt

Palazzo Terni de Gregory

  • Arte e Cultura
Palazzo Terni de Gregory
288 mt

Museo d'arte organaria

Al Museo Civico di Crema due sale dedicate all'arte organaria. Alla scoperta della tradizione cremasca
  • Arte e Cultura
Museo d'arte organaria
288 mt

Museo Civico

  • Arte e Cultura
Museo Civico
288 mt

Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Arte e Cultura
Museo civico di Crema e Cremasco
294 mt

Duomo di Crema

Il Duomo di Crema, intitolato alla Vergine Assunta, è fra i monumenti più antichi e di interesse storico della città
  • Turismo religioso
Duomo di Crema, Chiese Cremona
439 mt

Santuario Santa Maria della Croce

  • Turismo religioso
Santuario di Santa Maria della Croce, Chiese Cremona
439 mt

I Ginkgo biloba di Crema

Un’elegante coppia di Ginkgo biloba accompagna i visitatori verso il centro di Crema.
  • Active & Green
I Ginkgo biloba di Crema
603 mt

I Cipressi calvi di Crema

Gli splendidi Cipressi calvi dei Giardini di Porta Serio sono i più affascinanti alberi monumentali del Cremasco.
  • Active & Green
I Cipressi calvi di Crema
603 mt

Parco Del Serio, gli itinerari dalla A35

  • Parchi
Parco Del Serio, gli itinerari dalla A35
802 mt

Eventi

SONCINO FANTASY 2025

Rocca sforzesca
Piazza E. Ferrari, Soncino, CR
25/04/2025
  • Musica e spettacolo
SONCINO FANTASY 2025
14.48 km

Attività

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

  • Arte e Cultura
Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda
603 mt

A Cremona fra arte e musica

  • Siti Unesco
A Cremona fra arte e musica
774 mt

Visita guidata alla città di Crema

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla città di Crema
791 mt

Crema in volo

  • Lifestyle
Crema in volo
1.01 km

Da Castelleone a Crema: le chiese a pianta centrale

  • Arte e Cultura
Da Castelleone a Crema: le chiese a pianta centrale
7.78 km

L'antica abbazia di Cerreto

  • Turismo religioso
L'antica abbazia di Cerreto
9.18 km

Visita guidata a Capralba

  • Active & Green
Visita guidata a Capralba
9.8 km

Il fiume Oglio tra storia, cultura e tradizione

  • Arte e Cultura
Il fiume Oglio tra storia, cultura e tradizione
14.77 km

Dove dormire

BED & BREAKFAST PIAZZA DUOMO

CREMA
BED & BREAKFAST PIAZZA DUOMO
64 mt

RELAIS VIMERCATI

Crema
RELAIS VIMERCATI
76 mt

LE QUATTRO VIE -SUB 4

Crema
LE QUATTRO VIE -SUB 4
146 mt

STEFANO LIVI

CREMA
STEFANO LIVI
176 mt

ILTORRAZZO

Crema
ILTORRAZZO
198 mt

CALL ME

CREMA
CALL ME
210 mt

L'ECO DELLA ROSA

CREMA
L'ECO DELLA ROSA
228 mt

ELIO'S SECRET SPOT

CREMA
ELIO'S SECRET SPOT
228 mt

SAN CLEMENTE

Crema
SAN CLEMENTE
248 mt

LA TORRE B&B

Crema
LA TORRE B&B
268 mt

SENZA PENSIERI PIAZZA GUGLIELMO MARCONI

Crema
SENZA PENSIERI PIAZZA GUGLIELMO MARCONI
300 mt

SAN BENEDETTO ROOMS

CREMA
SAN BENEDETTO ROOMS
366 mt

CAS'ALE DI CHIARA GULLOTTA

CREMA
CAS'ALE DI CHIARA GULLOTTA
392 mt

ALBERTO MACCALLI

CREMA
ALBERTO MACCALLI
395 mt

APPARTAMENTO ZIA CLARA

CREMA
APPARTAMENTO ZIA CLARA
433 mt

SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE 54

Crema
SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE 54
472 mt

CASA GIULY

CREMA
CASA GIULY
526 mt

VIA CASTELLO

Crema
VIA CASTELLO
551 mt

PARK HOTEL RESIDENCE

Crema
PARK HOTEL RESIDENCE
555 mt

B&B DELLE ARTI

Crema
B&B DELLE ARTI
570 mt