- Arte e Cultura
- Food & Wine
- Lifestyle
Carnaroli 1945-2025
Il 2025 si apre all’insegna della celebrazione di uno dei prodotti gastronomici italiani di eccellenza, che gode di grande apprezzamento anche al di fuori dei nostri confini nazionali: il riso Carnaroli.
Sono infatti trascorsi 80 anni da quando, nelle campagne della provincia di Milano e precisamente all’interno della Cascina Casello di Paullo, la Famiglia De Vecchi - dopo aver condotto innumerevoli studi volti alla ricerca del chicco perfetto per la preparazione del risotto - incrociando il Vialone con il Lencino ottenne una nuova varietà di riso, destinata ad affermarsi nelle cucine dei migliori chef.
La storia narra che successivamente, nei primi anni ’80, Achille De Vecchi - erede dell’ideatore del Re dei Risi - prese la decisione che darà al Carnaroli la notorietà e il giusto riconoscimento: cedere con atto notarile a Ente Nazionale Risi il materiale vegetale per proseguire la selezione conservatrice della varietà (che viene tuttora portata avanti nel Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi a Castello d’Agogna, Pavia).
Ed è proprio in collaborazione con Ente Nazionale Risi che, giovedì 20 febbraio 2025, si terrà presso la Sala Consiliare della Città di Paullo il convegno “Carnaroli 1945-2025. Storia del Re dei risi: nascita e affermazione di un’eccellenza”, con il quale l’ Amministrazione Comunale intende proseguire e suggellare il proprio impegno nella divulgazione dell’origine storica di questa eccezionale varietà di riso, unica per proprietà e prestazioni in cucina.
Gli interventi che si susseguiranno affronteranno i principali temi legati alla storia e alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del Carnaroli, soffermandosi su come riconoscere un Carnaroli di qualità e suggerendo anche i migliori abbinamenti per esaltarne il sapore.
Oltre ai Responsabili di Ente Nazionale Risi Filip Haxhari (Dirigente Dipartimento Attività Sementiera e Miglioramento Genetico) e Cinzia Simonelli (Responsabile Laboratorio di Chimica, Merceologia e Biologia Molecolare), presenzieranno all’evento Paola e Achille De Vecchi (eredi del costitutore della varietà Carnaroli), Valentina Sello (Sommelier del riso) e Vera Dini D’Arezzo (Dottoressa nutrizionista).
Apriranno il convegno Luigi Gianolli (Sindaco della Città di Paullo), Natalia Bobba (Presidente Ente Nazionale Risi) e Gabriele Guida (Assessore alla Cultura e alla Comunicazione Istituzionale della Città di Paullo), lasciando la chiusura ad Andrea Bertolazzi (Presidente Pro Loco Paullo APS).
L’ 80° anniversario della selezione del Carnaroli segna una tappa importante nella storia dei prodotti di eccellenza italiani e merita di essere celebrato e valorizzato. Non solo per le ben note qualità di questa speciale varietà di riso – che ormai tutti conosciamo - ma anche e soprattutto per il corso degli eventi che hanno portato l’idea di una famiglia di agricoltori di un piccolo centro del milanese a varcare i confini locali, ottenendo molti riconoscimenti addirittura a livello mondiale.