• Arte e Cultura
    • Laghi

Il nucleo storico di Iseo

Dove
Iseo (BS)

Tra i paesi rivieraschi del lago, Iseo è il centro storico che ha meglio conservato l’organizzazione urbana medievale che, solo parzialmente modificata nei secoli XV-XVIII, è pervenuta quasi intatta fino all’ultimo scorcio dell’Ottocento.

L’abitato storico si allarga a semicerchio irregolare tra le pendici del monte e la riva del lago, sull’ampio cono di deiezione che il torrente Cortelo ha formato con la sedimentazione dei materiali trasportati dalla corrente. Si ipotizza che l’agglomerato urbano si sia ampliato nel tempo a partire da tre nuclei funzionalmente differenziati: il castello sul colle, il porto-mercato a lago e l’area della pieve a nord. Un unico centro si configurò in seguito con la costruzione della cerchia muraria a inizio Trecento. L’esistenza in età romana di un vicus è documentata dal rinvenimento, nella parte alta del dosso del castello, di murature e di pavimentazioni, anche a mosaico (I secolo d.C.), appartenenti a domus o ville. Sono assegnabili all’età romana anche i tratti di acquedotto rinvenuti in via Bonardi e nel bosco posto sotto la grande grotta detta “Bus del Quai” a nord del paese.

In epoca altomedievale Iseo cresce in prosperità configurandosi come il centro più importante dell’area sebina. La prima citazione del toponimo Hisegies compare in un diploma imperiale di Lotario I del 837 nel quale vengono confermate al monastero di Santa Giulia di Brescia le sue proprietà e le corti. La presenza in Iseo di un castello è attestata nel Polittico di Santa Giulia, elenco delle proprietà del potente monastero bresciano, datato tra fine IX e inizi X secolo. Nella registrazione compare la curte Iseis, la quale, oltre ad una ricca dotazione di beni, possedeva una vigna in “castello”. Tale indicazione segnala l’esistenza di una delle strutture difensive più antiche del territorio bresciano.

Al periodo altomedievale risalgono anche la fondazione della chiesa dedicata al protomartire Stefano, posta di fianco al castello e riedificata nelle forme attuali nel 1665 con la nuova intitolazione alla Madonna della Neve, e le numerose sepolture che si distribuivano vicino alle strade di transito verso la Val Trompia e la Valle Camonica. Il ritrovamento più consistente si è avuto in località Breda, dove sono state portate alla luce undici sepolture, orientate est-ovest, con strutture “alla cappuccina” e in cassa di pietra di forma rettangolare o antropoide. Il piccolo cimitero, datato al VI-VII secolo, è ancora oggi visibile presso il parcheggio posto a lato di via Martiri della Libertà vicino al passaggio a livello.

A partire dall’XI-XII secolo Iseo emerge come centro economico e strategico di prima grandezza per il controllo degli scambi e dei transiti fra il Bresciano, la Valle Camonica e la sponda bergamasca.

L’esistenza di un mercato pubblico, documentato già dal 1 settembre dell’anno 1000, era connessa alle merci che transitavano attraverso il porto, sul quale il monastero di San Salvatore-Santa Giulia deteneva alcuni diritti.

Nell’area settentrionale era ubicata la pieve di Sant’Andrea che la tradizione vuole fondata dal santo vescovo Vigilio nel V secolo. Attorno al sagrato si raccolgono la chiesa plebana, la chiesa di San Giovanni, sorta sul sito dell’antico battistero, e a nord l’oratorio di San Silvestro, cappella vescovile divenuta poi sede della Disciplina della santissima Croce.

Iseo fu circondato da diverse cerchie di mura: la più antica cingeva probabilmente solo la collina sulla quale sorgeva il castello e la chiesa di Santo Stefano. Successivamente furono realizzati altri due ampliamenti prima di giungere all’inizio del XIV secolo quando fu costruita la cinta muraria più ampia che andava a comprendere anche l’area della pieve. Il perimetro delle mura urbane trecentesche è ancora oggi rintracciabile per buona parte inglobato nelle murature degli edifici. All’interno del paese si accedeva attraverso tre porte (demolite negli anni 1844-46): la porta del Campo a sud verso Rovato e Clusane, la porta delle Mirolte, rivolta a ovest sul lato del monte, e la porta del Porciolo sulla strada che si avviava in direzione della riviera sebina e della Valle Camonica. Lungo il perimetro della cerchia vi erano le torri di linea che avevano lo scopo di non lasciare lunghi tratti della cinta poco difendibili. Esempi di torri si possono vedere in via Cerca e a lato di viale Repubblica, dove si erge la torre del Sambuco con stemma degli Scaligeri scolpito sul concio di chiave del portale di accesso.

Il castello, fulcro difensivo dell’abitato, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura militare basso-medievale della provincia. Il perimetro esterno della fortificazione conserva l’apparato di cortine e torri angolari di notevole imponenza e integrità.

Tra XII e XIV secolo il paese fu coinvolto nelle guerre con il Comune di Brescia e nelle dispute fra impero e papato vivendo momenti drammatici, come l’assedio e il saccheggio avvenuti il 28 luglio 1161 da parte dell’esercito di Federico Barbarossa.

Iseo conservò comunque un livello di ricchezza elevato tale da consentire la realizzazione di edifici religiosi di grande qualità (pieve di Sant’Andrea e chiesa di San Silvestro) e la diffusione di un’edilizia civile in pietra che ancora oggi si può riscontrare nelle contrade del Sombrico e del Campo.

Nel contempo emersero vari esponenti della nobiltà locale tra i quali la famiglia più rappresentativa e potente fu quella ghibellina dei Da Iseo/Oldofredi che, alleata con la famiglia Federici della Valle Camonica, mantenne per vari secoli un controllo politico ed economico sia del paese che di larga parte del territorio sebino e franciacortino.

Nel 1454 con la pace di Lodi, Venezia estese in modo stabile i suoi possedimenti ai territori bresciano e bergamasco, che avrebbe mantenuto per circa tre secoli e mezzo. A Iseo si rinnovarono gli edifici, soprattutto nella parte centrale dell’odierna piazza Garibaldi, e si conquistò nuovo terreno edificabile sottraendolo al lago.

Gli anni tra il 1820 e il 1860 furono caratterizzati da una forte espansione economica: filande, concerie e opifici erano localizzati sulla sponda del lago per usufruire dell’acqua necessaria alle lavorazioni manifatturiere e per la facilità di trasporto delle merci attraverso chiatte. Altra fonte di ricchezza per Iseo fu il porto, che venne potenziato, e il mercato che si svolgeva due volte alla settimana.

Sul lato ovest di piazza Garibaldi fu costruito nel 1833, su progetto dell’architetto Rodolfo Vantini, il Palazzo dei Grani che comportò la demolizione di case antiche costituite da fondaci e botteghe. Il nuovo palazzo ospitava la borsa del grano fino a quando (1952), divenuto sede del Municipio, fu ingrandito demolendo la cinquecentesca chiesa di San Rocco che sorgeva all’angolo con piazza Statuto.

Negli stessi anni Rodolfo Vantini ristrutturò completamente anche l’interno della pieve di Sant’Andrea conferendole l’aspetto neoclassico attuale. A fine Ottocento fu costruita la linea ferroviaria Brescia-Iseo che venne collegata con il porto attraverso la demolizione delle case medievali della contrada del Campo. Dal secondo dopoguerra Iseo riprese la centralità economica nell’ambito del Basso Sebino, soprattutto grazie alla riscoperta della sua vocazione turistica.

Punto di partenza per la visita della cittadina è piazza Garibaldi nella quale confluiscono spontaneamente tutte le direttrici d’ingresso all’abitato. Al centro della piazza si trova il monumento, scolpito da Pietro Bordini e inaugurato nel 1883, dedicato a Giuseppe Garibaldi nel quale il condottiero per la prima volta non è raffigurato a cavallo.

Dalla piazza poi ci si può muovere verso nord, attraverso l’interessante e ben conservato quartiere medievale del Sombrico giungendo all’area sacra della pieve di Sant’Andrea; verso est si percorre Via Mirolte con meta il castello, verso sud ci si inoltra nella contrada del Campo, un tempo sede di filande e di opifici.

 

Angelo Valsecchi

Portami qui: Il nucleo storico di Iseo

Luoghi

Torbiere del Sebino

  • Active & Green
Torbiere del Sebino (Ph: I Mille)
72 mt

Palazzo dell'Arsenale

  • Arte e Cultura
Palazzo dellìArsenale - Ph: visitlakeiseo.info
84 mt

Giro del Lago d'Iseo in bici

  • Cicloturismo
Lago Iseo in bici
86 mt

Infopoint Lago d'Iseo e Franciacorta

  • Infopoint
Infopoint Lago d'Iseo e Franciacorta
104 mt

Iseo

Spiagge, relax e cultura sul lungolago di Iseo
  • Laghi
@inLombardia
150 mt

Il Castello Oldofredi a Iseo

  • Arte e Cultura
Castello Oldofredi Iseo - ph: visitlakeiseo
232 mt

Itinerario: La riva orientale del Lago d'Iseo

  • Active & Green
Riva orientale Lago Iseo
233 mt

La Gimondibike

  • Cicloturismo
La Gimondibike -Ph: visitlakeiseo.info
427 mt

Pieve di Sant'Andrea

Splendido esempio d'arte romanica, la Pieve di Sant'Andrea a Iseo par che risalga addirittura all'epoca paleocristiana
  • Turismo religioso
Pieve di Sant'Andrea, Chiese Brescia
427 mt

Il Treno dei Sapori

  • Active & Green
Il Treno dei Sapori
517 mt

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

  • Cicloturismo
La riserva naturale delle torbiere del Sebino - Ph: visitlakeiseo.info
1.24 km

In Lombardia la Ciclovia più bella d'Italia

  • Cicloturismo
In Lombardia la ciclabile più bella d'Italia
2.04 km

Il Castello e la chiesa di San Rocco

  • Arte e Cultura
Il castello e la chiesa di San Rocco - ph:visitlakeiseo.info
2.32 km

Monastero di San Pietro in Lamosa

  • Arte e Cultura
Monastero di San Pietro in Lamosa - Ph: visitlakeiseo.info
2.44 km

Falesia di Predore

  • Active & Green
falesia_predore_roger_adventure-4- ph visitlakeiseo
2.77 km

L’abitato di Pilzone di Iseo

  • Arte e Cultura
L'abitato di Pilzone Iseo -Ph: visitlakeiseo.info
2.87 km

Le torri di Predore

  • Arte e Cultura
Torri di Predore
3.14 km

Le Terme della Villa dei Noni

  • Arte e Cultura
Terme Villa dei Noni - ph: visitlakeiseo
3.19 km

Itinerario in bici: Santa Maria del Giogo

  • Cicloturismo
Itinerario in bici: Santa Maria del GIogo - Ph: visitlakeiseo.info
3.21 km

Predore

  • Laghi
Predore
3.23 km

Eventi

Lago d'Iseo Half Marathon

Partenza da
Iseo (BS)
01/06/2025 - 02/06/2025
  • Active & Green
Lago d'Iseo Half Marathon - ph: lagoiseohalfmarathon.it
72 mt

Apertura straordinaria Terme Romane

Sito Archeologico Terme Romane
Via Roma 12, Predore (BG)
25/04/2025 - 15/08/2025
  • Arte e Cultura
Apertura straordinaria Terme Romane
3.18 km

7 Note per un Sorriso - Concerto di Beneficenza

Chiesa Antica SS. Cosma e Damiano
Via Roma, Corte Franca (BS)
10/05/2025
  • Arte e Cultura
7 Note per un Sorriso - Concerto di Beneficenza
3.97 km

Mostra "Terre Incantate"

Ex Chiesetta di Nigrignano
Via Vittorio Veneto, 44, Sarnico (BG)
03/05/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra "Terre Incantate"
6.56 km

Sarnico Lovere Run

Sarnico (BG)
27/04/2025
  • Active & Green
Ph: in-lombardia adobestock
7.03 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
30/03/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.09 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi
Lungolago Marconi, Paratico (BS)
02/02/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.09 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi
Lungolago Marconi
05/01/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.09 km

Mercatino del Vintage e della Creatività

P.zze Umberto I e Besenzoni – Sarnico
Piazza Umberto I, 7, 24067 Sarnico BG, Italia
29/03/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino del Vintage e della Creatività
7.09 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
08/02/2025 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
7.16 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
11/01/2025 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
7.16 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
14/12/2024 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
7.16 km

Sarnico Lovere Run

Sponda bergamasca - Lago d'Iseo
Lovere (BG)
27/04/2025
  • Active & Green
Sarnico Lovere Run
7.21 km

Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”

Biblioteca comunale "C. Ferrari"
Via Roma, 27/D, Sale Marasino (BS)
24/05/2024 - 31/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”
7.37 km

Almana Trail - 6° Edizione

Piazza Largo Marinai d’Italia – Sale Marasino
25057 Sale Marasino BS, Italia
18/05/2025
  • Arte e Cultura
Almana Trail - 6° Edizione
7.75 km

Presentazione del Libro "Dal Fascismo alla Democrazia"

Teatro Rizzini
Via Duomo 2, Cazzago San Martino (BS)
16/04/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione del Libro "Dal Fascismo alla Democrazia"
8.84 km

Presentazione del libro "Parentesi di vita"

Biblioteca Comunale
Via Castello, Erbusco (BS)
17/04/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione del libro "Parentesi di vita"
8.84 km

Voyage dantesque - Festival Dantesco Bresciano

Abbazia di San Nicola - Rodengo Saiano
Via Brescia
09/05/2025
  • Arte e Cultura
Voyage dantesque - Festival Dantesco Bresciano
9.12 km

Mercatino dell'antiquariato e usato "La soffitta in piazza"

Piazza Palestro, Rovato (BS)
16/02/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino dell'antiquariato e usato "La soffitta in piazza"
11.04 km

Visite guidate alla Fondazione Zani

Fondazione Zani
Via Fantasina, 8, Cellatica (BS)
03/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate alla Fondazione Zani
13.83 km

Attività

Lago d'Iseo: scoprilo dalla terra e dall'acqua

  • Arte e Cultura
Lago d'Iseo: scoprilo dalla terra e dall'acqua
17 mt

Tour delle tre isole

  • Laghi
Tour delle tre isole
63 mt

La Danza Macabra

  • Arte e Cultura
La Danza Macabra
216 mt

PAS DOSÉ - Bike Tour Franciacorta

  • Cicloturismo
PAS DOSÉ  - Bike Tour Franciacorta
259 mt

Satèn - Bike Tour Franciacorta

  • Cicloturismo
Satèn - Bike Tour Franciacorta
259 mt

BRUT - Bike Tour Franciacorta

  • Cicloturismo
BRUT - Bike Tour Franciacorta
259 mt

Terra e lago. Iseo e Montisola

  • Borghi
Terra e lago. Iseo e Montisola
471 mt

I Camini delle Fate

  • Active & Green
I Camini delle Fate
471 mt

Noleggio kayak e SUP

  • Active & Green
Noleggio kayak e SUP
2.76 km

Quando la Natura diventa Arte!

  • Active & Green
Quando la Natura diventa Arte!
3.4 km

20 anni di vino biologico in 3 degustazioni

  • Food & Wine
20 anni di vino biologico in 3 degustazioni
3.65 km

Vino italiano tra tradizione e futuro

  • Food & Wine
Vino italiano tra tradizione e futuro
3.71 km

La dolce vita sul lago d’Iseo

  • Laghi
La dolce vita sul lago d’Iseo
3.92 km

L’arte in Franciacorta

  • Food & Wine
L’arte in Franciacorta
4.09 km

A Clusane d’Iseo, l’olio con vista lago

  • Food & Wine
A Clusane d’Iseo, l’olio con vista lago
4.23 km

Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection

  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection
5.12 km

Guido Berlucchi Experience

  • Food & Wine
Guido Berlucchi Experience
5.15 km

Alla scoperta di antiche tradizioni

  • Arte e Cultura
Alla scoperta di antiche tradizioni
5.16 km

Franciacorta in poesia

  • Food & Wine
Franciacorta in poesia
5.17 km

Freccianera Experience in Franciacorta

  • Food & Wine
Freccianera Experience in Franciacorta
5.18 km

LA QUADRA SUITES

Iseo
LA QUADRA SUITES
35 mt

AMBRA

Iseo
AMBRA
64 mt

LA VOLPE BLU

Iseo
LA VOLPE BLU
76 mt

CARLOTTA - GIARDINO

ISEO
CARLOTTA - GIARDINO
95 mt

LA PICCOLA CHICCA

ISEO
LA PICCOLA CHICCA
110 mt

LA VERANDA

Iseo
LA VERANDA
117 mt

DUOMO MANSARDA

ISEO
DUOMO MANSARDA
148 mt

LOTUS HOUSE

ISEO
LOTUS HOUSE
153 mt

ANGELINA’S B. HOUSE

ISEO
ANGELINA’S B. HOUSE
157 mt

GERMANO REALE

ISEO
GERMANO REALE
176 mt

LA TANA DEL GECO

ISEO
LA TANA DEL GECO
296 mt

ACQUACHIARA

Iseo
ACQUACHIARA
301 mt

VILLA ROSA - 3

Iseo
VILLA ROSA - 3
326 mt

MAROTTA

Iseo
MAROTTA
326 mt

ARIANNA

Iseo
ARIANNA
330 mt

IL GIARDINO SEGRETO

Iseo
IL GIARDINO SEGRETO
349 mt

IL FOREST

Iseo
IL FOREST
350 mt

CASA DI VALE

ISEO
CASA DI VALE
407 mt

GIULIO - ROVATO

Iseo
GIULIO - ROVATO
436 mt

INTERNATIONAL HOTEL (MEUBLE')

Iseo
INTERNATIONAL HOTEL (MEUBLE')
452 mt