• Borghi
    • Montagne
    • Cicloturismo
    • Food & Wine

Capovalle

Alta Valle Sabbia, terra fra due laghi

Dove
Capovalle (BS)
Contatti
0365 750021
Sito ufficiale

Questa volta vi accompagniamo in visita al piccolo borgo di Capovalle.

Capovalle è un paese dell'Alta Valle Sabbia, in provincia di Brescia, passaggio d'obbligo tra Lago di Garda e Lago d'Idro. Il paese si affaccia a forma di anfiteatro verso la sponda bresciana del Lago di Garda.

Fin dai tempi più remoti, la popolazione si dedicò alla pastorizia, al legname e alla produzione di carbone. La posizione strategica lo rese un luogo di commercio con l'Austria (Sud Tirolo e Italia) fino alla fine della grande guerra.

Oggi Capovalle, composto dalle tre contrade in stile medioevale, Zumiè-Vico-Viè, conta attualmente una popolazione di 350 abitanti. 

E' una destinazione ideale per le famiglie, appassionati di passeggiate, ciclisti di montagna e per i più intrepidi vi è pure la possibilità di godere del parapendio del Monte Stino.


Ciò che conta di più, per la gente del luogo, è che l'ospite viva la sua vacanza come un vero Capovallese. Ad esempio facendo la spesa nella piccola bottega del "Valerio", di Vico, dove gli odori della merce esposta si confondono con il profumo di minestrone della moglie. Oppure c'è il forno della "Giusi" che già dalle prime luci dell'alba profuma il borgo di pane appena sfornato. Nella macelleria le "Due Casine" i profumi dei salumi e dei formaggi locali si confondono con i profumi dei fiori di lavanda coltivati da Luisa. A km 0 puoi acquistare latte appena munto, la panna, il formaggio primo sale, lo yogurt di Francesca e il famoso formaggio "Tombea" presso la stalla "Eggiolini".

Nei fine settimana nel borgo di Vico il profumo dei piatti tipici lombardi, ma soprattutto del piatto principe, cioè lo "spiedo capovallese", cotto tassativamente con braci di carbone e legna e proposto dalle due trattorie presenti in paese: "Trattoria bianca dal 1901" e "Trattoria da Tullio". Da non perdere una sosta nel bel portico del "Bar Stella": con gentilizza serviti, potrete apprezzare l'incantevole vista e l'aria fresca e asciutta di Capovalle.

Altri posti che segnaliamo: nel borgo di Viè il "Bazar di Giulietta", commercio al dettaglio di articoli di merceria. A Zumiè si trova la Parrucchiera Marcella. Il "Bar Pineta" e distributore, si trova invece sulla provinciale che porta a Idro. Mentre salendo comodamente in macchina o a piedi lungo il sentiero, a 1.400 mt troviamo il "Rifugio Monte Stino", che vi accoglierà con taglieri di salumi e formaggi, pizzoccheri e tagliatelle con funghi.


Da non perdersi la visita al Santuario di Rio Secco, facilmente raggiungibile in auto nel periodo estivo e a piedi durante tutto l'anno. Nel paese la Parrocchiale di San Giovanni Battista ed il Museo reperti bellici della prima e seconda guerra mondiale offrono visite guidate. Il Monte Manos, che tre il 1944-1945 fu ampiamente militarizzato dall'Organizzazione Todt, con l'impiego di operai locali, per apprestare un valido sbarramento all'avanzata degli Alleati verso il Trentino.

Queste le tradizioni più popolari tramandate da qualche secolo: 

  • Santuario di Rio Secco, 15 agosto, solennità dell'Assunzione della B.V. Maria, con l'annuale festa.
  • Gruppo Cantori, 5 gennaio, tradizionale canto della stella che preannuncia l'arrivo dei Re Magi. 
  • Gruppo Alpini che, da oltre 40 anni, nel mese di luglio, effettua la Santa Messa presso la Chiesetta sul Monte Stino.
  • Protezione Civile organizza da oltre un decennio la ormai famosa "Caminada de not", escursione notturna non competitiva con degustazione lungo i sentieri che circondano Capovalle.

In questi ultimi decenni grazie a iniziative di associazioni locali: "Capovalle ai confini dell'Impero" con la partecipazione dei gruppi Schutzen tirolesi (2005-2009) e "Festival internazionale armonica a bocca" con la partecipazione dei migliori artisti mondiali (2015-2019).


Le Associazioni del luogo organizzano nel mese di dicembre i Mercatini di Natale, affiancati da scene di vita quotidiana dei primi del Novecento, con degustazione di prodotti tipici di quel periodo. Nel periodo estivo, invece, la neo-nata Pro Loco, oltre alle feste patronali, tornei di briscola e altro, organizza da due anni per gli appassionati di auto una 2 giorni all'insegna dei motori dove anche i bambini potranno salire su auto da corsa per provare l'emozione di un giro ad anello all'interno del paese.
Queste e tante altre sono le iniziative che il territorio di Capovalle offre!


COME RAGGIUNGERE CAPOVALLE

- Dalla stazione di Brescia, servendosi degli autobus di linea fino a Capovalle (www.arriva.it)

- Dall'autostrada A4 uscita Brescia EST prendere la SS 45 Bis e successivamente la SS 237 direzione Madonna di Campiglio. All'abitato di Idro svoltare sulla SP 58 verso Capovalle Lago di Garda.

Per i pullman possibilità di parcheggio in paese a Capovalle.


Altri link

Facebook
Infopoint Valle Sabbia
Portami qui: Capovalle

Luoghi

Monte Stino

Luogo di notevole fascino a cavallo fra Lago d’Idro e Lago di Garda
  • Active & Green
Monte Stino
1.12 km

Santuario di Rio Secco, Capovalle

  • Turismo religioso
Santuario di Rio Secco Capovalle (BS), Valle Sabbia - inLombardia - Riccardo Cadamuro
2.48 km

Val Vestino

Un affascinante territorio montano che solca la sponda occidentale del Lago di Garda
  • Borghi
Val Vestino
2.99 km

Chiese di Valvestino

Chiese a Valvestino
  • Turismo religioso
Chiese di Valvestino
2.99 km

Chiesa di San Michele

Chiese a Valvestino
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Michele
2.99 km

Chiesa di San Bartolomeo

Chiese a Valvestino
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Bartolomeo
2.99 km

Alla scoperta del Lago di Idro e Valle Sabbia

  • Laghi
Relax sul lago d'idro
3.72 km

Lago d’Idro

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, il Lago d’Idro è lambito da pendici boscose. Perfetto per lo sport, è teatro di un incredibile carnevale
  • Laghi
@inlombardia - Lago di idro
4.1 km

Rocca d’Anfo

Rocca d’Anfo, maestosa trincea a picco sul lago
  • Arte e Cultura
Rocca d’Anfo
4.14 km

Rocca d'Anfo

Un antico sistema di fortificazioni militari che si estende sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, fra Valle Sabbia e Valli Giudicarie
  • Laghi
@inlombardia - Rocca d'Anfo
4.22 km

Chiesa di Sant Antonio

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant Antonio
5.92 km

Magasa

Luogo di partenza per lunghi itinerari a piedi all'interno del parco dell' Alto Garda Bresciano
  • Borghi
Magasa
6.19 km

Cadria

Siti d`interesse a Magasa
  • Arte e Cultura
Cadria
6.19 km

Fienili di Cima Rest

  • Arte e Cultura
Fienili di Cima Rest
6.19 km

Lago di Valvestino

  • Laghi
Lago di Valvestino
6.28 km

Alta Via dei forti

  • Active & Green
Forte di Valledrane prima tappa alta via dei forti
6.82 km

Foliage in Baremone Anfo

Vivere lo spettacolo della natura che cambia tingendosi di colori naturali
  • Active & Green
Passo della spina
6.83 km

Eremo di San Giacomo

  • Arte e Cultura
Eremo di San Giacomo
6.96 km

Chiesa Santa Maria ad Undas

La chiesa è situata nella frazione di Pieve Vecchia, nei pressi delle rive del Lago d'Idro.
  • Arte e Cultura
Chiesa Romanica Santa Maria ad Undas
7.18 km

Osservatorio Astronomico di Cima Rest

  • Arte e Cultura
Osservatorio Astronomico di Cima Rest
9.05 km

Eventi

Carnevale di Bagolino 2025

Bagolino (BS)
03/03/2025 - 04/03/2025
  • Lifestyle
Carnevale di Bagolino 2025
10.04 km

Attività

A tavola con Bagòss: Re di Bagolino

  • Food & Wine
A tavola con Bagòss: Re di Bagolino
9.79 km

L’arte di coltivar limoni sul Garda

  • Food & Wine
L’arte di coltivar limoni sul Garda
11.57 km

La terra dove fioriscono i limoni

  • Arte e Cultura
La terra dove fioriscono i limoni
11.57 km

PARAPENDIO al Lago di Garda

  • Active & Green
PARAPENDIO al Lago di Garda
12.67 km

L’arte del far carta

  • Arte e Cultura
L’arte del far carta
13.73 km

Il giardino del Poeta: il Vittoriale degli Italiani

  • Arte e Cultura
Il giardino del Poeta: il Vittoriale degli Italiani
14.6 km

"Io ho quel che ho donato"

  • Arte e Cultura
"Io ho quel che ho donato"
14.75 km

Giardino Botanico Heller, labirinto d’emozioni.

  • Arte e Cultura
Giardino Botanico Heller, labirinto d’emozioni.
14.85 km

Dove dormire

DA TULLIO

Capovalle
DA TULLIO
140 mt

SOLE&LUNA MONTE STINO

CAPOVALLE
SOLE&LUNA MONTE STINO
263 mt

CHALET SIMONETTA

CAPOVALLE
CHALET SIMONETTA
605 mt

RAGGIO DI SOLE

Valvestino
RAGGIO DI SOLE
2.73 km

APPARTAMENTO H

Idro
APPARTAMENTO H
3.05 km

APPARTAMENTO G

Idro
APPARTAMENTO G
3.05 km

APPARTAMENTO A

Idro
APPARTAMENTO A
3.05 km

APPARTAMENTO F

Idro
APPARTAMENTO F
3.05 km

CASA C

Idro
CASA C
3.05 km

GUIDO - VANTONE

Idro
GUIDO - VANTONE
3.05 km

CASA D

Idro
CASA D
3.05 km

CASA A

Idro
CASA A
3.05 km

CASA B

Idro
CASA B
3.05 km

FIENILE REGOLI

Idro
FIENILE REGOLI
3.05 km

RIO VANTONE

Idro
RIO VANTONE
3.05 km

BELVEDERE

Idro
BELVEDERE
3.05 km

VANTONE PINETA

Idro
VANTONE PINETA
3.05 km

CRV - VESTA

Idro
CRV - VESTA
3.05 km

ANTICA OSTERIA PACE

Valvestino
ANTICA OSTERIA PACE
3.11 km

IDRO VACANZE

Idro
IDRO VACANZE
3.13 km