- Arte e Cultura
- Borghi
Eremo di San Giacomo
La chiesa è ricca di storia data la sua ubicazione: costruita su terra di confine fu spesso il centro di violente contese tra il Comune di Bagolino ed i Conti di Lodrone che, come signori dei luoghi, rivendicavano il possesso del Pian d’Oneda, terra su cui sorge la chiesa.
La chiesa millenaria si presenta con la facciata a capanna ed un pronao a tre arcate, aggiunto nel 1600, che reca ancora tracce di antichi affreschi. All’esterno del portico, sulla destra, compare un grande San Cristoforo mentre, al centro, vi era il leone alato simbolo di Venezia. Il campanile, della seconda metà del diciannovesimo secolo, alto sei metri, sostituisce quello più vecchio, alto solo tre metri, che non permetteva al suono delle campane di raggiungere tutti gli abitanti del Piano. L’antico ostello posto accanto alla chiesa reca impresso, sulla porta, lo stemma di Bagolino.
Della primitiva costruzione la chiesa, a navata unica, conserva l’abside ed i gradini che discendono nell’ex cappella dedicata al culto di San Valentino, oggi sagrestia. La navata, con le capriate del tetto sostenute da due arconi, riceve una pioggia di luce dalle finestre che corrono alte lungo le pareti della chiesa. L’interno spoglio e suggestivo nella sua semplicità, conservava chiusa nella soasa lignea dell’abside una preziosa tela, ora nella parrocchia di Ponte Caffaro, unica opera rimasta in territorio bresciano del pittore Josephus Salviatus (G. Porta). Il quadro che raffigura la Madonna col Bambino ed i Santi marco, Filippo Valentino e Jacopo è stato acquistato dal Comune di bagolino nell’anno 1568.
L’altare di sinistra era dedicato alla Madonna di San Luca e conservava un dipinto, oggi collocato sull’altare maggiore, che raffigurava in copia la taumaturga Madonna di Bagolino. La coppia dipinta agli inizi del diciassettesimo secolo per il Convento di Bagolino, è opera del Raminca (pittore locale). Questo quadro sfuggito al saccheggio del Convento avvenuto durante il tempo della Cisalpina, dopo alterne vicende, viene donato alla chiesa di San Giacomo nel 1860 dai discendenti di M. Dagani detto “Scagn” che, nel frattempo, ne erano venuti in possesso.
-
Fonte documentale: "Bagolino: storia di una comunità", edito nel 1989
autore: Luciarosa Melzani
Orari
Apertura su richiesta