• Laghi
    • Arte e Cultura

Bagolino

Paese medievale risalente all’epoca romana, tra il Lago d’Idro, il Monte Maniva e la piana del Gaver

Dove
Bagolino (BS)

Ultimo in ordine temporale a far parte dei "Borghi più Belli d'Italia" è Bagolino, paese medievale risalente all’epoca romana che si incontra lungo la strada che collega il Lago d’Idro con il Monte Maniva e la piana del Gaver.

E' uno dei borghi più belli d’Italia, oltre che per il suo storico Carnevale è un luogo famoso per la Transumanza. Un evento che nella stagione estiva vede gli animali da pascolo migrare verso i monti (e in autunno verso i pascoli a valle), mentre attraversano le strade del borgo con i loro pastori in un clima festoso da cui è impossibile non farsi coinvolgere.

Fra i punti di interesse di Bagolino, l’imponente Chiesa parrocchiale di San Giorgio (anche nota come la “Cattedrale in Montagna”) che custodisce al suo interno opere di Tiziano e Tintoretto e il Cimitero Vecchio con le sue piazze storiche, la Casa Museo “Habitar in sta terra” e il sito archeologico “Romanterra” di recente rilevazione.

Numerose sono le attività sportive che il Comune offre sia in estate sia in inverno: dalla pesca sul lago d’Idro allo sci in Maniva, dai brividi delle ferrate e arrampicate a Casto ai km ciclabili della Greenway fino ai bellissimi itinerari da percorrere a piedi insieme alla famiglia.

Vietato lasciare il borgo prima di concedersi una rigenerante camminata lungo il fiume all’interno del Parco della Pineta né senza aver assaggiato il Bagòss, squisito formaggio a pasta dura insaporito con lo zafferanno che prende il nome dai suoi abitanti.

 

Portami qui: Bagolino

Luoghi

Attività

Dove dormire