- Borghi
- Arte e Cultura
Tour in A35 Brebemi: Cortenuova
Cortenuova: un gioiello storico da scoprire
Cortenuova, un piccolo comune situato tra Antegnate e Romano di Lombardia, è una destinazione ricca di storia che merita di essere scoperta. Nonostante le sue dimensioni contenute, il paese custodisce un patrimonio storico e artistico di grande valore, testimonianza delle sue antiche origini.
Il territorio di Cortenuova fu abitato già in epoca romana, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti, tra cui resti di ville rustiche, lapidi votive ed epigrafi. Tuttavia, la nascita del borgo si deve ai Longobardi, che nel 568 fondarono la curtis, un villaggio agricolo al centro di un latifondo. Il primo documento ufficiale che cita il paese risale all'anno 877, quando Carlo Magno menzionò la Curtis Regia di Cortenova in un diploma emesso a favore del Monastero di Bobbio.
Nel Medioevo, il borgo assunse una grande importanza strategica grazie alla sua posizione all'incrocio delle vie che collegavano Milano, Venezia, Bergamo e Cremona. Fu proprio nel castello di Cortenuova che la potente famiglia Martinengo stabilì la propria residenza, dando origine ai Conti di Cortenova. Nel XIII secolo, il paese fu teatro di scontri tra guelfi e ghibellini, diventando un punto nevralgico nelle lotte tra le città di Milano, Brescia, Bergamo e Cremona.
Tra i monumenti da visitare, spicca la chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro, citata in un documento del 1171. L'edificio, pur risalendo probabilmente al X secolo, subì numerosi rimaneggiamenti, tra cui una ricostruzione in stile tardo gotico voluta dalla famiglia Colleoni nel XV secolo e un ampliamento neoclassico a cura di G. Berlendis nell'Ottocento. Un'altra tappa imperdibile è il Santuario di Santa Maria del Sasso, l'unico edificio sopravvissuto alla distruzione del borgo nel 1237. Costruito nel XII secolo e appartenente al monastero benedettino di Vallalta, conserva una preziosa statua lignea quattrocentesca della Madonna e tracce di affreschi medievali.
Nel centro storico, si possono ancora ammirare eleganti palazzi settecenteschi, tra cui Palazzo Colleoni, Villa Cipriana e Palazzo Quarti (ex Palazzo Passi). Sebbene l'antico castello sia stato distrutto nel 1237, alcune tracce del suo perimetro sono visibili lungo il fossato coperto e sotto gli edifici dello Stallo Colleoni.
Oggi Cortenuova è un luogo dove storia e tradizione si intrecciano con la tranquillità della campagna lombarda, rendendolo una meta ideale per chi desidera riscoprire il fascino dei borghi storici italiani.