• Arte e Cultura

Abbazia di Chiaravalle Milano: Visita guidata

Visita guidata all'Abbazia di Chiaravalle, a due passi da Milano

Dove
Via Sant'Arialdo, 102, sotto il portico principale della chiesa abbaziale
Costi
A partire da
23 €

A pochi passi dal centro della città, la vita continua ancora genuina e semplice come ai tempi del Medioevo… Siamo nel verde di Chiaravalle, all’ombra dell’alta Ciribiciaccola, a scoprire i tesori della terra, le grandi opere d’arte e di ingegneria e tutti i segreti dell’abbazia più importante della campagna milanese.

 

 

 

L’Abbazia di Chiaravalle a Milano è un gioiello d’arte e architettura edificato dai monaci cistercensi all’inizio del XII secolo. La visita guidata all’Abbazia, insieme all’Orto dei Semplici e alla trecentesca torre nolare, la famosa Ciribiciaccola, regala due ore di libertà e di quiete lontano dal caos cittadino, tra filari di pioppi e di gelsi e i riflessi delle dolci acque della campagna milanese, in un piccolo, sorprendente paradiso alle porte di Milano.

Ruralità e arte dell’Abbazia di Chiaravalle

Questa visita guidata vi porta alla scoperta di una piccola perla della periferia meneghina che vale davvero la pena di esplorare. Conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano, l’abbazia si trova nell’attuale Parco Agricolo Sud di Milano, una zona rurale che sorgeva a pochi chilometri dalle mura della città e del quartiere di Porta Romana. Fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, per volere dello stesso San Bernardo di Clairvaux, è, dopo il Duomo della stessa Milano, uno dei primi esempi di gotico italiano: un complesso architettonico meraviglioso, la cui costruzione proseguì nei secoli seguenti, arricchendosi anche delle splendide decorazioni pittoriche realizzate da Bernardino Luini e dai Fiammenghini.
Fatevi condurre dalle nostre guide turistiche alla scoperta dell’abbazia e del borgo che la circonda. La bellezza del sito è dovuta al lavoro di bonifica sapiente e minuzioso dei monaci di San Benedetto che hanno costruito e sanato una terra acquitrinosa e paludosa donandole nuova luce e splendore. Entro uno scenario fuori dal tempo, ecco la sala capitolare, il chiostro, la famosa Ciribiciaccola

L’orto, il mulino e il campanile: opere di pregio dell’Abbazia

Il chiostro duecentesco, di cui rimangono solo il lato settentrionale e due campate, è di grande impatto e dal lato sud offre una magnifica veduta della Ciribiciaccola, il campanile dell’abbazia, opera di notevole pregio architettonico.
Le nostre guide professioniste vi spiegheranno l’origine misteriosa di questo strano nome che cela nella tradizione orale della Lombardia e nel dialetto milanese le sue origini più profonde.
Infine, la nostra visita guidata dell’Abbazia Chiaravalle comprende quasi sempre, laddove possibile, una tappa al Mulino dell’Abbazia ed all’Orto dei Semplici, l’orto usato dai monaci, già in epoca medievale, per la coltivazione e lo studio delle erbe officinali.

Particolarmente suggestivo e ancor oggi all’interno della zona di clausura dell’abbazia, il Mulino di Chiaravalle Abbazia è stato inaugurato nel marzo del 2009 dopo decennali opere di restauro che non solo l’hanno riportato al suo antico splendore, ma gli hanno restituito la sua funzione originaria. È possibile visitarlo soltanto grazie alle visite guidate organizzate dall’abbazia nel weekend e vederlo così in funzione proprio come era in epoca medievale, apprezzandone l’utilizzo sia per scopi produttivi che per scopi didattici.

Tutt’oggi l’Abbazia di Chiaravalle è popolata da monaci: una comunità monastica cistercense, composta dall’Abate padre Stefano Zanolini  e circa una quindicina di seguaci.

L’Abbazia di Chiaravalle: un tour tra i sapori lombardi

Lasciate che le nostre guide turistiche vi facciano da ciceroni sulla storia dell’antico mulino, narrandovi le molte opere a cui i monaci di Chiaravalle si dedicarono nel corso dei secoli: sapete che, fra le molte, vi fu anche l’invenzione del formaggio Grana Padano, pregiato ingrediente della cucina lombarda? Alla fine del tour dell’abbazia, nel negozietto accanto al monastero è possibile acquistare i tanti prodotti biologici di alta qualità prodotti dai monaci.
E se decidete di visitare l’Abbazia di Chiaravalle nei mesi primaverili, è talvolta possibile partecipare alla raccolta della lavanda: vi saranno svelati trucchi e segreti su come raccoglierla, conservarla ed utilizzarla al meglio in tutte le attività quotidiane, anche in cucina.
Un tour guidato fra i più speciali per riscoprire tradizioni e sapori millenari della storia di Milano e della Lombardia.

 

 

 


Costi

A partire da 23 €

Luoghi

Abbazia di Chiaravalle

Nel Parco Agricolo di Milano, l’Abbazia di Chiaravalle, con il suo chiostro duecentesco, è uno dei primi esempi di gotico in Italia
  • Turismo religioso
Abbazia di Chiaravalle
72 mt

Golf Club Le Rovedine

  • Golf
Golf Club Le Rovedine
2.9 km

Fondazione Prada

Presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, è un'istituzione dedicata all'arte contemporanea e alla cultura
  • Arte e Cultura
Fondazione Prada, Musei Milano
3.89 km

Il glicine di Leonardo

…uno dei luoghi preferiti di Leonardo a Milano
  • Lifestyle
Il glicine di Leonardo
4.64 km

Porta Romana

Costituiva la porta Imperiale ed è la principale porta di accesso di Milano. Da essa partiva la strada per l'Antica Roma
  • Arte e Cultura
Porta Romana, Monumenti Milano
4.71 km

I Bagni misteriosi

Il sogno di un ricordo, l’eredità di De Chirico in una curiosa fontana nascosta in Parco Sempione
  • Lifestyle
I Bagni misteriosi
4.74 km

Rotonda della Besana

Un singolare complesso tardo barocco, a est di Milano: turismo religioso e artistico concentrato in un'unica tappa
  • Arte e Cultura
Rotonda della Besana - @Adobestock
5.33 km

Teatro Carcano

Teatro storico di Milano, è ancora oggi una delle più grandi sale della città che ospita spettacoli di prosa, danza e musica.
  • Arte e Cultura
Teatro Carcano, Teatri Milano
5.44 km

Giardini della Guastalla

Ristrutturato nel 1938, oggi si presenta come una piacevole area verde a pochi passi dal Duomo
  • Active & Green
Giardini della Guastalla, Milano
5.75 km

I tesori della Ca' Granda

I capolavori del Policlinico in mostra
  • Arte e Cultura
I tesori della Ca' Granda
5.77 km

San Bernardino alle Ossa

Nel cuore di Milano, un luogo carico di fascino. Migliaia di teschi, tibie e altri resti umani a decorare le pareti
  • Turismo religioso
San Bernardino alle Ossa, Chiese Milano
5.83 km

La Quercia rossa di Porta Ticinese

  • Active & Green
La Quercia rossa di Porta Ticinese
5.89 km

Darsena di Milano

Oltre a essere il porto della città, la darsena nel passato era uno snodo idrico di grande importanza.
  • Navigli
Darsena
5.91 km

Chiesa di Sant'Eustorgio

Fondata nel IV secolo, la basilica si arricchì di pregevoli aggiunte rinascimentali e si realizzò la celebre cappella Portinari
  • Turismo religioso
Chiesa di Sant'Eustorgio, Chiese Milano
5.95 km

Museo Diocesano Milano

Nella cornice dei chiostri di Sant'Eustorgio è parte integrante di uno dei complessi monumentali più antichi di Milano
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano, Musei Milano
5.98 km

La torre Velasca: uno dei simboli storici di Milano

  • Arte e Cultura
La torre Velasca: uno dei simboli storici di Milano
5.98 km

Milano, Zona Navigli

Laboratori, locali, gallerie d’arte e mercati dell’antiquariato. Aperitivo e cena sul canale. La Milano romantica è ai Navigli
  • Lifestyle
@inlombardia
6.04 km

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Milano è uno dei simboli della metropoli meneghina, situato alla destra del Duomo e adiacente all'Arengario.
  • Arte e Cultura
Palazzo Reale, Monumenti Milano
6.23 km

Basilica di San Lorenzo

Maestosa e dal sapore antico, è preceduta da 16 colonne romane, con capitelli corinzi, che delimitano un lato del portico tardo-antico
  • Turismo religioso
Basilica di San Lorenzo, Chiese a Milano
6.23 km

Naviglio Pavese

Il Naviglio Pavese è la realizzazione di un sogno durato quasi cinque secoli
  • Navigli
Naviglio_Pavese
6.24 km

Eventi

Franz Ferdinand

Fabrique
Via Fantoli, 9
20/02/2025
  • Musica e spettacolo
franz ferdinand biglietti
4.1 km

Mamacita

Fabrique
Via Fantoli, 9
21/02/2025
  • Musica e spettacolo
mamacita milano biglietti
4.1 km

Maledetta Nostalgia

Fabrique
Via Fantoli, 9
22/02/2025
  • Musica e spettacolo
Maledetta Nostalgia
4.1 km

VISION MFW w/ ARGY + CHRIS AVANTGARDE + ARMONICA

Fabrique
Via Fantoli, 9
28/02/2025
  • Musica e spettacolo
argy biglietti
4.1 km

Febbre a 90

Fabrique
Via Fantoli, 9
01/03/2025
  • Musica e spettacolo
febbre 90 biglietti
4.1 km

Loreen

Fabrique
Via Fantoli, 9
12/03/2025
  • Musica e spettacolo
loreen biglietti
4.1 km

Midnight Memories

Fabrique
Via Fantoli, 9
14/03/2025
  • Musica e spettacolo
Midnight Memories
4.1 km

Vision w/ Deborah De Luca

Fabrique
Via Fantoli, 9
21/03/2025
  • Musica e spettacolo
Vision w/ Deborah De Luca
4.1 km

Myles Smith

Fabrique
Via Fantoli, 9
22/03/2025
  • Musica e spettacolo
myles smith biglietti
4.1 km

Alec Benjamin

Fabrique
Via Fantoli, 9
25/03/2025
  • Musica e spettacolo
alec benjamin biglietti
4.1 km

Feid

Fabrique
Via Fantoli, 9
26/03/2025 - 27/03/2025
  • Musica e spettacolo
feid biglietti
4.1 km

80S Never Die

Fabrique
Via Fantoli, 9
29/03/2025
  • Musica e spettacolo
80s never die biglietti
4.1 km

Nord Sud Ovest Dance

Fabrique
Via Fantoli, 9
05/04/2025
  • Musica e spettacolo
nord sud ovest est biglietti
4.1 km

Eugenio in Via Di Gioia – Sì Eccolo Club Tour 2025

Fabrique
Via Fantoli, 9
07/04/2025
  • Musica e spettacolo
eivdg biglietti
4.1 km

Nayt - La Grande Fuga Tour

Fabrique
Via Fantoli, 9
08/04/2025 - 09/04/2025
  • Musica e spettacolo
nayt biglietti
4.1 km

Central Cee - CAN’T RUSH GREATNESS World Tour 2025

Fabrique
Via Fantoli, 9
10/04/2025
  • Musica e spettacolo
central cee biglietti
4.1 km

Kruder and Dorfmeister

Fabrique
Via Fantoli, 9
24/04/2025
  • Musica e spettacolo
kruder doorfmeister biglietti
4.1 km

Inhaler

Fabrique
Via Fantoli, 9
26/04/2025
  • Musica e spettacolo
inhaler biglietti
4.1 km

Sugababes

Fabrique
Via Fantoli, 9
02/05/2025
  • Musica e spettacolo
sugababes biglietti
4.1 km

Gaia

Fabrique
Via Fantoli, 9
07/05/2025
  • Musica e spettacolo
gaia biglietti
4.1 km