• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Borghi

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.

Il centro di Gravedona è racchiuso in un'ampia insenatura tra le pendici del Sasso Pelo e la piana alluvionale del torrente Liro.

Percorrendo il lungolago di Gravedona si può ammirare sulla sponda opposta l'imponente mole del monte Legnone, il profilo dell'antica Abbazia di Piona e in lontananza l'imbocco della Valtellina con il fiume Adda che sfocia nelle acque del Lario.

Mentre alle spalle del centro abitato si sviluppano vallate costellate da chiese e cappelle, costruzioni in pietra e campi coltivati.

Il centro storico di Gravedona è ricco di piazzette, abitazioni e di vicoletti chiamati Strecc nel dialetto locale. Si possono individuare principalmente tre aree.

La prima è il Castello, la zona dove un tempo sorgeva una fortificazione i cui resti sono oggi inglobati nelle abitazioni e nel cinquecentesco Palazzo Gallio. Incantevole è il panorama che si gode dal belvedere di Pra' Castello.

La seconda è l'elegante lungolago di Gravedona che ospita fin dai tempi antichi il porto e che oggi è luogo di ritrovo e animazione nelle serate estive. Tra le manifestazioni più importanti si ricordano la Mostra delle Camelie a Palazzo Gallio in periodo pasquale e la sfilata delle imbarcazioni allegoriche il 14 agosto. 

Verso il torrente Liro si incontra infine l'area spirituale e sacra di Gravedona, dove sorgono il battistero di Santa Maria del Tiglio e la Parrocchiale di S. Vincenzo.

A Gravedona il centro storico si unisce armoniosamente alle moderne infrastrutture, a disposizione di abitanti e visitatori, quali le rinnovate strutture ricettive e dinamiche attività commerciali; in località Serenella è possibile poi trovare un centro sportivo di prim'ordine con campi da tennis e di calcio, un circolo velico, una pista d'atletica oltre alla piscina comunale in riva al lago.

Da qui parte anche un itinerario ciclo-pedonale che costeggiando la riva del lago, collega Gravedona a Dongo e Domaso.

Portami qui: Gravedona

Dello stesso tema

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville