• Laghi
    • Sport

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Sempre praticati da chi cerca brividi, emozioni e divertimento, i nuovi sport acquatici sono i protagonisti dell’estate in Lombardia. Wakeboard, flyboard, kitesurfing, sup (stand up paddle), i più comuni, ma anche subwing, wingfoil, fliteboard: le nuove discipline acquatiche attraggono appassionati e amanti del movimento, della natura, dell’avventura.

Palestra ideale per praticarli, la Lombardia, con i suoi 5 laghi maggiori e i tanti minori, circondati dalla splendida cornice dell’arco alpino e animati dalle brezze del Nord. 

Nuovi sport acquatici: dall’adrenalinico wakeboard al contemplativo sup
Se nuovi sport acquatici, spesso estremi, promettono fatica, regalano altresì un grandissimo divertimento. Il wakeboard, che si pratica su una tavola simile a quella da snowboard, agganciati agli attacchi, prevede salti, curve, capriole ed evoluzioni spericolate mentre si viene trainati da un motoscafo. Si può praticare anche in versione wakeskate (con tavola antiscivolo), sitwake (con seduta), cable (in impianti appositi). 

Nel flyboard, i salti nell’aria diventano ancora più spettacolari: con o senza traino della moto d’acqua, la spinta prodotta dal sistema propulsore e trasmessa a stivali e giubbotto tecnico vi farà spiccare letteralmente il volo! 

Adrenalina a mille anche con il kitesurfing, per surfare tra le nuvole e fare acrobazie a pelo d’acqua. L’occorrente? Vento, tavola e un aquilone a cui sorreggersi attraverso un trapezio con maniglia.

Trend tra gli sport d’acqua dell’estate, dedicato ai più contemplativi, il sup - stand up paddle non richiede particolare allenamento, ma solo una tavola, una pagaia e… un po’ di equilibrio per non cascare in acqua!

Oltre a quelli più noti, in Lombardia si stanno diffondendo altri sport acquatici di tendenza, come il subwing, sorta di snorkeling motorizzato subacqueo, trainati da una barca, o il wingfoil, per volare sulle onde a bordo di una tavola con pinna hydrofoil muniti di un’ala gonfiabile con cui sfruttare il vento. Infine, dedicato ai più pigri c’è il fliteboard, tavola da surf elettrica con telecomando per orientarsi tra le onde.

Surfando sui laghi lombardi
Venti famosi, come il Pelér e l’Ora sul Lago di Garda o il Magiuur del Lago Maggiore, correnti naturali e spiagge: i laghi della Lombardia sono perfetti per dedicarsi ai nuovi sport d’acqua. E ovunque non mancano centri che noleggiano attrezzature e forniscono istruttori professionisti.

Tavole a tutta velocità sui Laghi bresciani
I laghi bresciani sono frequentati da sempre dagli amanti degli sport d’acqua. Sul lago di Garda, meta prediletta degli amanti del windsurf, il kitesurf è un successo, grazie alla ventosità delle sponte e alle spiagge, come quella di Campione, indispensabili per praticarlo. Venti di una certa intensità soffiano anche a Torbole, Riva, Malcesine e Gargnano. In estate, quando calano, con la tavola da sup si raggiungono insenature, golfi e spiaggette. 

Sul Lago d'Idro, vicino a Ponte Caffaro (BS) a Nord, c’è un’area riservata ai kitesurfer, che si allenano in pomeriggio, quando sale l’Ora. Sul lago, il soffiare costante dell’Ander favorisce gli sport da tavola veloci. La mattina, a vento calmo, è il momento ideale per praticare sup e waterboard. 

Le acque del Lago d’Iseo, grazie ai venti provenienti dalle valli, sono ideali per gli amanti dei nuovi sport acquatici, da praticare soprattutto al Nord, a Marone, Pisogne, Lovere, Riva di Solto. Mancando spiagge, per fare kitesurfing bisogna raggiungere in barca la zona di Vello e approfittare dei venti locali. 

Con la tavola sulle acque del Lago Maggiore
Percorso da correnti d’aria costanti, il Lago Maggiore è un paradiso per i surfer. Grazie alla Tramontana e all’Inverna, a Verbania, Arona, Meina, Cannobio, Ispra, Laveno, Cannero, Ascona, Locarno, Sesto Calende, Angera, si pratica diffusamente kitesurf. Il grande lago è anche adatto a wakeboard, flyboard e sup, da praticare planando e pagaiando sulla sua distesa di acque calme e cristalline. 

Imparare a surfare sul Lago di Como 
Onde calme e venti regolari (Breva e Tivano) fanno del Lago di Como il luogo perfetto per esercitarsi negli sport acquatici di tendenza. Qui hanno sede numerose scuole e club per avvicinarsi alle nuove discipline, con corsi di tutti i livelli. Per fare kitesurf è indicato l’Alto Lario, arioso e ventoso, con sponde pianeggianti e ampie spiagge.

Il wakeboard impazza in città
E per chi vuole allenarsi sulla tavola ma non ha il lago vicino, all’Idroscalo di Milano c’è Wakeparadise: un cablepark di 50mila m2 con impianto ad anello e piscina per surfare tra le onde artificiali.

Dello stesso tema

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Adda

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Como, 3 mete imperdibili

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo