• Laghi

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

È l’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile in battello da tutte le principali località del lago d’Iseo.

A Monte Isola, tra i borghi più belli d’Italia, si circola solo a piedi, stando attenti
ai motorini dei residenti, in bicicletta e in autobus. Il periplo misura nove chilometri.

Punto di partenza è generalmente Peschiera Maraglio, dove attracca il battello proveniente da Sulzano.
Qui merita una visita la chiesa di San Michele del XVII secolo. Sono ancora in attività alcuni dei retifici per i quali Monte Isola è famosa nel mondo (a Siviano c’è un museo dedicato) così come cantieri dove esperti carpentieri e maestri d’ascia costruiscono a mano le imbarcazioni di legno.
Costeggiando il lago, si arriva a Sensole, proprio di fronte all’isola di San Paolo, dove si può fare una sosta alla cappelletta del XVII secolo, con un dipinto dedicato alla Madonna sul portale.

Siviano, in quota, è un punto panoramico imperdibile rivolto alla sponda bergamasca del lago. Di nuovo sul lago ecco Carzano, borgo di antiche case di pescatori che guarda verso l’alto Sebino, proprio di fronteall’isola di Loreto.

Le altre isole
L’isola di San Paolo è privata e ospita una villa con giardino ma senza spiaggia. Grazie
all’installazione di Christo è diventata oggetto da catalogo d’arte. Privata è anche l’isola
di Loreto, la più piccola, che ospita un castello in stile neogotico con un parco di conifere
e il porticciolo. Il complesso è molto suggestivo grazie alla sua torretta, alle merlature, a muri di pietra chiara e a una visione prospettica che si può godere dal lato, dato che si erge su di uno scoglio a strapiombo sul lago. È possibile circumnavigare entrambe con gite organizzate.

Santuario con vista
Sulla sommità del monte sorge il Santuario della Madonna della Ceriola, dal quale si gode una vista impareggiabile di tutto il Sebino. L’autobus fa capolinea a Cure, da dove
ci si incammina per un comodo sentiero di circa un chilometro. In alternativa si può percorrere la mulattiera che sale nel bosco da Peschiera Maraglio. Il Santuario, lungo 23 metri, largo 7,5 3 alto 10, è composto da un’unica navata con volta a botte e ricco di ex voto per grazia ricevuta. Pare che debba il suo nome a un ceppo di cerro nel quale fu scolpita nel XII secolo un’effige della Madonna.

A passeggio nei boschi
A chi cerca quiete e vuole andare alla scoperta di una Monte Isola meno battuta dai turisti suggeriamo la passeggiata che collega Siviano a Masse, entrambi nella parte alta dell’isola. Lasciato il paese il percorso si insinua nella natura, offrendo straordinari panorami. Un’altra bella passeggiata è quella che collega Menzino alla Rocca Martinengo: il sentiero si imbocca alla fine del paese in direzione Sensole.


5 motivi per...

1. La festa di Santa Croce, Carzano. È legata a un voto per scongiurare un’epidemia la meravigliosa Festa di Santa Croce, che anima Carzano con cadenza quinquennale. Il paese e la frazione di Novale vengono addobbati con arcate ricoperte da rami di pino e fiori di carta fatti rigorosamente a mano dagli abitanti del luogo che si tramandano la tecnica di generazione in generazione. 

2. Il salame di Montisola. Diffidare dalle imitazioni: il salame di Montisola si produce solo in mezzo al lago, quasi senza grasso, aromatizzato con vino e aglio, leggermente affumicato. Si taglia rigorosamente al coltello.

3. Il Museo della rete, Siviano. In località Porto, nei pressi della fabbrica più antica dell’isola è stato allestito il Museo della rete, che raccoglie documenti, fotografie storiche e oggetti legati a un’attività fondamentale per l’economia dell’isola. 

4. Pesci al sole. Persici e agoni (impropriamente qui chiamati sardine) vengono esposti al sole a seccare per facilitarne la conservazione. Si usano appositi sostegni di legno ad arco. Una tradizione che si rintraccia nel cognome più diffuso sull’isola: Archetti.

5. Spiaggia delle Ere, Peschiera Maraglio. Acque trasparenti e un riparo sotto gli ulivi rendono irresistibile la spiaggia delle Ere, poche centinaia  di metri fuori dall’abitato. Si pensa che sia attraversata da risorgive subacquee che riciclano in modo naturale l’acqua.

Portami qui: Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Dello stesso tema

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Dal wakeboard al flyboard, dal kitesurfing al sup: gli sport acquatici di tendenza sulle acque dei laghi lombardi
  • Laghi
Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 
  • Laghi
Spiagge da sogno sul lago di Garda

Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia
  • Laghi
Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Adda

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia