• Laghi
    • Arte e Cultura

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne

Lecco, insieme a Como, è una delle città più importanti del territorio. Conosciuta per “I Promessi Sposi”, è stata una grande città industriale.

Recentemente, è divenuta molto più human-friendly: puoi rilassarti con piacevoli passeggiate attraverso il centro città o lungo la costa del lago, divertirti durante i numerosi eventi o testare i tuoi limiti con i molti sport che puoi provare durante una vacanza a Lecco. La città è inoltre un perfetto punto di partenza per scoprire il Lago di Como e la Valsassina: è ben collegata con Milano, sia in auto che in treno.

 

Passeggiata lungolago

Preso un gelato d’estate o una cioccolata d’asporto d’inverno, la passeggiata del Lungolago di Lecco è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il silenzio del Lago di Como, ad un passo dalla città. L’intera passeggiata dura circa 3 km, ma può essere estesa raggiungendo Pescate e seguendo il corso dell’Adda sul tracciato pedonale. La passeggiata è stupenda d’estate, dove migliaia di persone confluiscono per goder dell’aria del Lago di Como. D’inverno tutto cambia: silenzio, calma e l’acqua del Lago di Como perfettamente piatta. Una magia da fotografare e condividere su Instagram.
Eventi, spettacoli e concerti sono spesso organizzati nelle piazze fronte lago.

 

Itinerario Manzoniano

Per visitare questi luoghi che la tradizione ha fissato come teatro di episodi dei Promessi Sposi si consiglia una lenta passeggiata. Il percorso si svolge nella parte meridionale di Lecco, dal quartiere di Pescarenico, ove poco resta del convento di Fra' Cristoforo ma dove ancora si può visitare la chiesa dei Santi Materno e Lucia e i rioni di Olate, ritenuto il paesello natale di Lucia, dove i due promessi si sarebbero sposati, e la località di Acquate, luogo di provenienza di Renzo e prevalente scenario delle vicissitudini lecchesi del romanzo.

 

Campanile San Nicolò

Sesta torre campanaria d'Italia per altezza, il Campanile della Basilica di San Nicolò a Lecco è un gigantesco "matitone" che svetta dalla riva del Lago verso il cielo, quasi a sfidare le cime più alte delle montagne circostanti. Un punto di riferimento speciale per chi gironzola tra le vie della città, è anche uno dei punti panoramici più belli della zona: dalla sua cima puoi abbracciare in un unico sguardo la città, il lago e le montagne. Sali su di un grattacielo molto speciale e ammira il panorama unico che ti mette a disposizione: puoi farlo nelle date segnalate sul calendario.

 

Planetario di Lecco

Vivi un'esperienza completamente immerso nei misteri dell'universo, grazie al Planetario di Lecco. Situato nel cuore della città, si offre quale punto di riferimento per gli amanti del cielo e dei suoi segreti. Sono numerosi gli eventi, i convegni e le serate speciali che ogni mese popolano il calendario del Planetario.

 

Lecco CultCity

Il Palazzo Belgiojoso nella città di Lecco è un bellissimo palazzo di fine Ottocento che ospita quattro musei: il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico, il Planetario Civico e il Museo di Storia. Questo complesso museale articolato permette ai visitatori di scoprire diversi aspetti della Storia di Lecco che si dipana attraverso le epoche.

Portami qui: 5 Cose da Fare a Lecco

Dello stesso tema

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Lago di Piano: un tesoro naturale a Carlazzo

  • Laghi
Carlazzo @autoritadibacino

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Scopri l'Alto Garda bresciano

Paesi a strapiombo sull'acqua, con vedute da vertigini. E strade scavate nella roccia, aspre come...
  • Laghi
www.livelagodigarda.it

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 
  • Laghi
Spiagge da sogno sul lago di Garda

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Le migliori spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine