• Borghi
    • Laghi
    • Arte e Cultura

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.

Fra i grandi laghi prealpini, il Lago d'Iseo spicca per la bellezza dei paesaggi e il fascino della propria antica storia. Posizionato a cavallo fra le provincie di Bergamo e Brescia, annovera lungo le proprie coste borghi e località altamente suggestive e dalla spiccata identità.

Partendo da Sulzano e procedendo in senso orario verso est, troverai innanzitutto il paese di Iseo, da cui il lago prende l’attuale nome. Si tratta di un borgo medioevale, ricco di chiese (S. Maria del Mercato, Pieve di Sant’Andrea, S. Maria della Neve, ecc.) e con l’antico castello del quale rimangono le grosse mura e le quattro torri.

Procedendo verso ovest si costeggia la Riserva Naturale Torbiere del Sebino e, passando per Clusane e Paratico, si giunge a Sarnico, nella provincia di Bergamo. Il borgo si presenta come un intreccio di caratteristiche viuzze - alcune delle quali ricche di negozi - con le quali allontanarsi o ridiscendere verso il lago. Tanti gli angoli suggestivi, così come le bellezze artistiche ed architettoniche da vedere, come la Pinacoteca Gianni Bellini presso Palazzo Gervasoni, o la Torretta Civica.

Risalendo la costa si arriva a Predore e Tavernola Bergamasca, centri molto antichi e dai quali si ha una visuale mozzafiato sul Lago d’Iseo, soprattutto se si sale al Santuario della Madonna della Neve (o di San Gregorio) oppure in vetta al Corno di Predore.

Sempre sul versante occidentale del lago, si trovano quindi Parzanica, Riva di Solto e Solto Collina, piccoli comuni molto caratteristici. Solto Collina è un borgo medioevale, con un delizioso centro storico perfettamente conservato. Nei pressi di Riva di Solto non perderti l’Orrido del Bogn, una sublime chicca naturalistica.

Salendo ancora, giungiamo quindi a Castro e a Lovere. Quest’ultimo, annoverato fra "I borghi più belli d'Italia", è stretto fra i monti e il lago, con la sua splendida piazza dalla quale poterlo ammirare. L’edificio più importante è il palazzo con l’Accademia di belle arti Tadini, che conserva prestigiose opere di Antonio Canova. Il centro ospita anche il nuovo porto turistico di Cornasola, il più grande di tutto il Sebino.

Compiendo il giro di boa rispetto alla morfologia del lago, arriverai a Costa Volpino, posizionato esattamente all’inizio della Valcamonica. Qui il fiume Oglio trova sbocco nel bacino lacustre. Scendendo adesso sulla costa orientale - di nuovo in provincia di Brescia – giungerai a Pisogne. Trattasi di un centro antichissimo, dove sono state ritrovate tracce di insediamenti preistorici. Da visitare: Piazza del Mercato con la Torre del Vescovo e la Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta.

Avvicinandoti a Sulzano, e quindi a Montisola, si trova Marone, operoso centro non lontano da Monte Guglielmo (il più alto intorno al Lago d’Iseo) e nella Via Valeriana, mulattiera di origine romana, antico passaggio obbligato per la Valtrompia. Si giunge infine a Sale Marasino, con la sua Villa Martinengo e la Chiesa Parrocchiale di S. Zenone. Sarai quindi di nuovo di fronte a Montisola, sul versante bresciano del Sebino.

Concludendo il giro a Sulzano – punto di partenza dell’itinerario - che nel 2016 è stato protagonista dell'opera "The Floating Piers" di Christo. Il tour attorno al lago ti permetterà di conoscere la vera storia, cultura e scorci naturali imperdibili del Sebino.

cover:@zoom.giornaledibrescia.it
Portami qui: Nei borghi del Lago d'Iseo

Dello stesso tema

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.