- Borghi
- Arte e Cultura
Vigevano
Un gioiello rinascimentale nel cuore della Lomellina
Nell’ultimo scorcio del Quattrocento, al culmine della civiltà delle signorie rinascimentali, il feudo di Vigevano, borgo fortificato d’origine longobarda, visse la sua età dell’oro con l’avvento al potere di Ludovico Sforza detto il Moro.
Qui realizzò, con la sistemazione del centro urbano e della Piazza Ducale porticata, una delle più alte imprese urbanistiche italiane di ogni tempo, vero e proprio pubblico salotto d’anticamera al grandioso complesso architettonico del Castello, cui si accedeva da un’ampia rampa o scalinata posta in corrispondenza della Torre, lungo il lato sud, dove l’ingresso è ora quasi nascosto dai portici.
Situata nel cuore della Lomellina, Vigevano è una delle città più affascinanti della provincia di Pavia, famosa per il suo patrimonio artistico, storico e culturale. Passeggiare nel suo centro storico significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra eleganza rinascimentale e tradizioni artigianali che affondano le radici nei secoli.
La città è dominata dalla splendida Piazza Ducale, considerata una delle più belle piazze d’Italia. Costruita alla fine del Quattrocento per volere di Ludovico il Moro, è un perfetto esempio di armonia architettonica rinascimentale, con i suoi portici simmetrici e le decorazioni che incorniciano il maestoso Duomo di Sant’Ambrogio.
Sopra la piazza si erge il maestoso Castello Sforzesco, un complesso imponente che racconta la storia della città e delle famiglie che l’hanno governata. Al suo interno si trova la Strada Coperta, un suggestivo passaggio sopraelevato di epoca sforzesca, unico nel suo genere. Il castello ospita anche i Musei Civici, tra cui il Museo Internazionale della Calzatura, che celebra la storica tradizione calzaturiera di Vigevano, nota per aver prodotto scarpe d’alta moda apprezzate in tutto il mondo.
Vigevano non è solo storia e arte, ma anche natura e relax. A pochi passi dal centro si estende il Parco del Ticino, un’oasi naturale perfetta per passeggiate, escursioni in bicicletta e momenti di tranquillità immersi nel verde.
Per i buongustai, la città offre un’esperienza gastronomica unica: dalle specialità tipiche lomelline, come il risotto con la salsiccia, ai celebri prodotti locali come il salame d’oca e il riso coltivato nelle campagne circostanti.
Visitare Vigevano significa lasciarsi conquistare dal fascino di una città che ha saputo conservare il suo glorioso passato, mantenendosi viva e accogliente per ogni viaggiatore. Un viaggio tra arte, storia e sapori, nel cuore della Lombardia.
Altri link
FacebookPiazza Ducale di Vigevano - live
Vigevano Welcome