- Turismo religioso
- Arte e Cultura
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Delimita il lato orientale della piazza Ducale, con la sua grandiosa facciata barocca
La Cattedrale di Sant'Ambrogio, o Duomo di Vigevano, vide l'inizio della propria costruzione nel 1532 per opera della Famiglia Sforza ma realizzata con ogni probabilità su un precedente edificio religioso risalente a prima dell'anno 1000.
In realtà vide il termine dei lavori solo verso la fine del 1600 con la realizzazione della facciata assolutamente unica nel suo genere, di forma concava che dona alla stessa una magnifica visione ed interpretazione dello stile barocco.
La Torre del Bramante sovrasta poi l'intera veduta della splendida ed antistante Piazza Ducale.
Notevoli le opere d'arte all'interno della cattedrale: realizzate nel ‘500, opere del Magni e del Gatti, la costruzione dell'altare maggiore disegnata e realizzata da Alessandro Sanquirico ed il grande organo a canne che domina l'intera struttura, opera dei Serassi di Bergamo.
A poca distanza dal centro, su un alto terrazzo che sovrasta la valle del Ticino, si trova il Castello Sforzesco, fatto erigere da Ludovico il Moro nel 1486. Nata come residenza di caccia e di soggiorno estivo, ospitò Leonardo da Vinci, il quale vi progettò un sistema di canali d'irrigazione e di mulini ad acqua.
In occasione del "Giubileo 2025 - Pellegrini di Speranza”, la Cattedrale di Sant’Ambrogio a Vigevano è stata indicata come Chiesa Giubilare della Diocesi di Vigevano.
Per valorizzare l’esperienza caratteristica del cammino di pellegrinaggio, è possibile raggiungerla seguendo le indicazioni del percorso del:
- Cammino Via Francigena - www.viefrancigene.org
Informazioni sulle iniziative dell’Anno Giubilare presso la Cattedrale al sito web: www.diocesivigevano.it