- Arte e Cultura
La Strada Coperta di Vigevano
La più lunga d'Europa 167 metri di lunghezza per 7 metri di larghezza
Tra i tesori storici di Vigevano, la Strada Coperta rappresenta un’opera unica nel suo genere, un capolavoro di ingegneria militare che collega il maestoso Castello Sforzesco alla città bassa.
Realizzata da Luchino Visconti nel 1347, questa straordinaria struttura fortificata aveva lo scopo di garantire un passaggio sicuro tra la rocca e l’abitato, consentendo agli abitanti e ai soldati di muoversi protetti da eventuali attacchi esterni.
Lunga circa 167 metri, la Strada Coperta si sviluppa su due livelli: il primo era utilizzato per il transito pedonale e militare, mentre il secondo fungeva da camminamento di ronda. La sua imponente architettura in mattoni, con archi e feritoie, testimonia l’importanza strategica di questa struttura nel contesto difensivo della città rinascimentale.
Oggi, la Strada Coperta è uno dei simboli di Vigevano e rappresenta una delle attrazioni più affascinanti per i visitatori. Percorrerla significa fare un viaggio indietro nel tempo, immaginando le guardie sforzesche che la presidiavano e il fermento della vita quotidiana in epoca medievale.
Una visita alla Strada Coperta può essere combinata con la scoperta del Castello Sforzesco, della meravigliosa Piazza Ducale e dei musei civici della città. Questo itinerario permette di comprendere appieno la grandezza storica e architettonica di Vigevano, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.
Se siete appassionati di storia e architettura militare, la Strada Coperta di Vigevano è una tappa imperdibile, un luogo dove il passato rivive tra le mura di una delle città più affascinanti della Lomellina.