• Infopoint

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini

Dove
Piazza della Vittoria, 20, Pavia
Contatti
0382 399792
Sito ufficiale

Pavia è una città che affascina grazie al suo armonioso connubio di arte, storia e tradizione. La sua prestigiosa università, fondata nel 1361 dall’Imperatore Carlo IV, è tra le più antiche d’Italia e ha accolto tra i suoi chiostri illustri figure della letteratura e della scienza, come Ugo Foscolo e Alessandro Volta.

 

Nel 1894 anche Albert Einstein soggiornò qui con la sua famiglia, incantato dalle passeggiate nell’Oltrepò Pavese e lungo il fiume Ticino. La città vanta straordinarie chiese, tra cui il maestoso Duomo, custode di preziose reliquie e opere d’arte, e San Pietro in Ciel d’Oro, dove riposano Sant’Agostino e altre figure storiche di rilievo. La Basilica di San Michele Maggiore, invece, ha avuto un ruolo fondamentale nelle incoronazioni regali. Icone come il suggestivo Ponte Coperto, che collega il centro a Borgo Ticino, e i Musei Civici ospitati nel Castello Visconteo, rendono questa città un luogo imperdibile.

Pavia: tra le pagine del tempo

La città, fondata dai Liguri sulle sponde del fiume Ticino e rifondata dai Romani nell’89 a.C., fu scelta come capitale del regno sia dal re ostrogoto Teodorico sia dai sovrani longobardi, che la arricchirono con numerose e splendide chiese.

Nel X secolo Pavia attraversò un periodo di decadenza, culminato nel 924 con il devastante saccheggio da parte degli Ungari. Tuttavia, già nell’XI secolo, importanti mutamenti politici portarono alla nascita del libero Comune. Con l'inizio del nuovo millennio, la città visse una fase di grande fermento economico, politico e culturale. Tra i segni più evidenti di questa rinascita vi fu l’intenso sviluppo architettonico: furono avviati numerosi cantieri per restaurare edifici religiosi di antica e prestigiosa fondazione e per costruire nuovi luoghi di culto. Il crescente numero di chiese e monasteri che caratterizzarono il panorama medievale di Pavia fu dovuto sia alla sua tradizionale vocazione religiosa, sia alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, il percorso dei pellegrini che univa Canterbury a Roma. Un forte richiamo per i fedeli era rappresentato dalla presenza delle venerabili spoglie di Sant’Agostino, dottore della Chiesa, custodite nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro.

La necessità di accogliere e offrire riposo ai viandanti portò alla creazione di una rete efficiente di strutture ospedaliere, spesso legate a istituti religiosi. La vitalità e il dinamismo che caratterizzarono Pavia in questa epoca si manifestarono anche sul piano economico. Antico crocevia delle vie commerciali del Nord Europa, la città beneficiò enormemente della sua posizione sulle rive del Ticino, vicino alla confluenza con il Po, una via privilegiata di comunicazione con Venezia e l’Oriente. Durante le due grandi fiere stagionali, quelle di San Martino e delle Palme, i mercati pavesi si riempivano di prodotti esotici come tappeti, stoffe pregiate, profumi e spezie, attirando mercanti da Napoli, Salerno e Amalfi. Forte della sua ricchezza e del tradizionale legame con il potere imperiale, a partire dalla fine del IX secolo Pavia iniziò a competere con Milano per conquistare il titolo di capitale culturale e politica della Lombardia.

Pavia città dei cammini

Pavia è crocevia di cammini storici, religiosi e culturali di straordinaria rilevanza, alcuni dei quali riconosciuti anche dal Consiglio d'Europa, circostanza che rende la città unica e peculiarità che contribuisce a definire la città “Pavia Crossroads of Europe”. Attraversano il territorio di Pavia: la Via Francigena, la Via Francisca del Lucomagno, la Via Augustina, il Sentiero dei Celti e dei Liguri, la Via Micaelica, la Via Columbani, il Cammino di Sant’Agostino, la Via degli Abati, la Via Sancti Martini. Inoltre alcuni monumenti della città fanno parte di diverse reti, per esempio il Monastero di San Maiolo fa parte della Federazione Europea dei Siti Cluniacensi, la Basilica di San Michele Maggiore della Transromanica e la Chiesa di San Marino della Rete Europea dei Siti Casadeiani.

Pavia città di Fiume

Pavia, situata sulle rive del fiume Ticino, è conosciuta come una "città di fiume" grazie al forte legame con questa via d'acqua. Il Ticino non solo caratterizza il paesaggio urbano, ma è stato anche fondamentale per lo sviluppo economico, storico e culturale della città. Le sue sponde offrono scorci suggestivi e sono ideali per passeggiate, relax e attività come il canottaggio, tradizione molto radicata a Pavia. Il Ponte Coperto, simbolo iconico di Pavia, collega il centro storico alla zona di Borgo Ticino, è un luogo dove natura e storia si fondono armoniosamente.

Enogastronomia a Pavia

Pavia, con i suoi 85.000 ettari di risaie, è la provincia italiana con la più alta percentuale di coltivazione del riso. Insieme alla Lomellina e al Pavese, costituisce un autentico cuore pulsante della risicoltura, dove l’uomo ha saputo plasmare il paesaggio attraversato da corsi d’acqua, creando un ambiente suggestivo e caratterizzato da ampie distese d’acqua. Pavia non si distingue solo per il riso, ma anche per la produzione vitivinicola di eccellenza. Le colline dell’Oltrepò Pavese regalano vini pregiati la cui qualità è ampiamente riconosciuta, contribuendo a rendere la zona un punto di riferimento per gli appassionati del buon bere.La gastronomia pavese è un viaggio attraverso sapori autentici e tradizioni secolari. Dai salami d'oca ai formaggi, dalle produzioni ortofrutticole ai prodotti da forno, fino alle carni di rana e alla mostarda. È un vero paradiso per gli amanti della cucina genuina, dove si possono scoprire sapori affascinanti, alcuni dei quali rari e sorprendenti. La storia e la cultura del territorio si intrecciano profondamente con le tradizioni gastronomiche, rendendo i piatti tipici non solo un’esperienza sensoriale, ma anche un modo per comprendere e apprezzare l’identità di questa terra.


Orari

 

Marzo – Ottobre

lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00

giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Novembre - Febbraio

lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30

giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00

sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 15.30

Chiusura il 25, 26 dicembre e 1° gennaio


Altri link

Facebook
Eventi a Pavia
Portami qui: Infopoint Pavia

Luoghi

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
39 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
82 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
133 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
134 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
153 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
203 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
210 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
239 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
271 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
313 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
330 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
345 mt

Basilica di San Teodoro

La chiesa legata alla figura quasi leggendaria del vescovo Teodoro
  • Arte e Cultura
Basilica di San Teodoro
350 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
397 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
402 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
428 mt

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
440 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
443 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
656 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
664 mt

Eventi

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
51 mt

Inediti di Saverio Terruso

Galleria d’arte La Rocchetta
Via della Rocchetta, 27, Pavia
29/03/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Inediti di Saverio Terruso
353 mt

Massimo Ranieri live a Pavia

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
18/04/2025
  • Musica e spettacolo
Massimo Ranieri live a Pavia
404 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
445 mt

1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta

Castello di Pavia
Piazza Castello Pavia
13/04/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta
533 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
632 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
632 mt

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
706 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
708 mt

72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia

Pavia Lungo Ticino Sforza
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Sport
72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia
717 mt

Pet in fiera a Pavia

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa Pavia
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Lifestyle
Pet in fiera a Pavia
1.12 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.27 km

Pizza Festival a Pavia

Area eventi Luna Park
Viale della Repubblica, 34, Pavia
13/04/2025 - 15/04/2025
  • Food & Wine
Pizza Festival a Pavia
1.96 km

Mangialonga Porte dell'Oltrepò

Ponte della Becca
Mezzanino PV
11/05/2025
  • Active & Green
Mangialonga Porte dell'Oltrepò
8.04 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10.55 km

174ª Pasqua Bastidese

Bastida Pancarana PV
20/04/2025 - 21/04/2025
  • Lifestyle
174ª Pasqua Bastidese
12.36 km

Sagra di San Giorgio

Va Libertà Gropello Cairoli PV
25/04/2025 - 27/04/2025
  • Lifestyle
Sagra di San Giorgio
12.67 km

Officinalia 2025

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
01/05/2024 - 04/05/2025
  • Lifestyle
Officinalia 2025
12.71 km

Belgioioso Comics and Games

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
14/06/2025 - 15/06/2025
  • Lifestyle
Belgioioso Comics and Games
12.71 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
25 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
25 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
25 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
470 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
477 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
533 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
533 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
546 mt

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
567 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.73 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
11.88 km

Dove dormire

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
16 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
82 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
87 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
87 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
93 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
93 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
95 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
95 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
101 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
105 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
115 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
115 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
132 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
144 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
151 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
152 mt

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
163 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
182 mt

WANDERLUST

PAVIA
WANDERLUST
184 mt

LIVING RENT SRL - SIRO COMI

Pavia
LIVING RENT SRL - SIRO COMI
196 mt