- Arte e Cultura
San Nicolao arte contemporanea
Un luogo, due spazi: scopri a Bellano, San Nicolao arte contemporanea
Il progetto di Vitali Studio ridisegna le funzioni di un luogo originariamente dedicato al culto attraverso la realizzazione del soppalco che mette in mostra le opere in rame di Danilo Vitali, destinando il piano terra a mostre di arte contemporanea.
L'esistenza della chiesa è attestata già a partire dal 1295, anno in cui, in una elencazione, figura la presenza di un convento di Umiliati nel luogo in cui sorge il tempio. L'Ordine fu poi soppresso nel 1571 per volontà di Papa Pio V ma le pratiche religiose continuarono a svolgersi nella chiesa fino alla metà dell'Ottocento, quando venne sconsacrata. Successivamente, la stessa, fu adibita a magazzino del Setificio Gavazzi, mentre il resto del convento venne abbattuto, dopo essere passato sotto la giurisdizione di commendatari e infine di privati. Dal 1976 l'edificio è di proprietà del Comune di Bellano.
San Nicolao ha subito una importante opera di restauro nel 2024 e, ad oggi, ospita esposizioni temporanee al piano terra: per questo spazio sono stati realizzati dei supporti espositivi mobili, adattabili a qualsiasi tipologia di opera, che consentono una molteplicità di scenari collettivi. Le opere di Danilo Vitali sono esposte al primo piano: i pesci in rame, protagonisti principali dell'allestimento, si librano nel vuoto come un "acquario sospeso" insieme alle altre figure che costituiscono un universo onirico fatto di frutti, foglie, alberi e un bestiario site-specific.
Ph: Carlo Borlenghi e Giovanni Hänninen
Orari
Per gli orari di apertura consultare il sito www.discoveringbellano.eu
Altri link
FacebookYouTube