• Arte e Cultura

Al Momento, Qui

Mostra internazionale  a cura di Tareq Abu Salameh

Quando
Da 01/03/2025
a 26/03/2025
Dove
Galleria L2ARTE
Viale della Libertà, 2b, , Pavia
Contatti

Dal 1° al 16 marzo 2025 arriva a Pavia presso la Galleria L2ARTE in Viale Libertà 2\B la mostra internazionale Al Momento, Qui, a cura di Tareq Abu Salameh, che vede la partecipazione di 8 artisti palestinesi, la cui varietà di progetti offre una visione ampia sulla scena artistica contemporanea in Palestina.

Sono nove i progetti presentati che, attraverso 26 opere originali, esplorano i concetti di luogo e identità, di memoria, libertà e infanzia, attraverso simboli, tecniche e materiali con cui raccontare le loro storie. L’esposizione riflette la discrepanza tra le opere degli artisti e le dissertazioni mondiali sulla Palestina, i palestinesi e la loro arte, nel diritto imprescindibile di preservare, attraverso le superfici dei loro lavori, le proprie memorie, i luoghi, le identità e la vita quotidiana in Palestina così come si conosceva.

Il 10 marzo 2025, nel corso della mostra, sarà inoltre presentato uno studio dal titolo Una rappresentazione della memoria collettiva nell'arte palestinese, che esplora la memoria collettiva nell'arte palestinese attraverso un'analisi qualitativa delle pratiche artistiche esposte. La ricerca esamina come la memoria collettiva plasmi il modo in cui gli artisti palestinesi fanno esperienza dei luoghi in cui vivono, come essa si interconnetta con la loro identità e come questi elementi si manifestino nell'espressione artistica. Lo studio include interviste semi-strutturate con gli autori palestinesi le cui opere sono presenti in mostra. L’esposizione coinvolge artisti provenienti da diverse città, generi e generazioni. Le loro opere, pur essendo diverse, condividono temi comuni di deportazione, resistenza e auto-espressione.

Il 15 marzo 2025, a conclusione della mostra, è previsto un concerto Rast, uno spettacolo musicale solista che, attraverso lo strumento dell’oud, presenta il taqasim, una forma di improvvisazione caratteristica della musica orientale. Questo genere è unico per la sua capacità di abbracciare una vasta gamma di tradizioni musicali diffuse tra le culture e i popoli turchi, arabi, persiani, assiri, curdi e siriani. Questa esibizione tenta di esplorare e integrare nuove tradizioni musicali nel formato del taqasim attraverso luso di una varietà di ritmi e scale musicali provenienti da spazi geografici e culturali differenti, adattandoli al contesto dell’improvvisazione strumentale. Presentato dal curatore Tareq Abu Salameh.

Gli artisti e le opere in mostra.

Khaled Al-Hourani | B.1965, Hebron, Palestine.

Presenta quattro opere: le prime due catturano l’immagine di due bambini che si alzano in volo oltre il muro dell’apartheid. Le altre due creazioni rappresentano la “Watermelon Flag”, simbolo nato a partire da un incidente accaduto tra un gruppo di artisti palestinesi riuniti e un ufficiale dell’intelligence israeliana riguardo a che cosa fosse permesso dipingere e cosa no. L’ufficiale decide così di bandire qualsiasi opera che contenesse la baleniera palestinese o i suoi colori: rosso, bianco, nero e verde.

Wadeei Khaled | B.1986 | Al-Arroub Refugee Camp, Palestine.

Presenta tre pezzi della sua collezione “Dalla nostra finestra nel Campo”, opere affascinanti caratterizzate dalla vivacità dei colori e degli strati, che riproducono l’effetto della finestra vetrata di una cattedrale all’interno di un ambiente palestinese. Esse rappresentano una famiglia semplice, riunita nello straordinario momento di una nascita, rievocando la nascita di Cristo a Betlemme. L’artista ritrae anche l’abbraccio tra due innamorati e una ragazza che coccola un gatto, realizzati ad inchiostro in bianco e nero. Nonostante l’assenza di colore, queste opere riescono a trasmettere l’essenza dei pigmenti che il pittore tipicamente utilizza. Attraverso questi dipinti, Khaled rivela dunque che il segreto della sua arte non risiede nei colori, ma nel ritmo complessivo dell’opera, che riesce a cogliere la storia dietro alla composizione.

Reem Masri | N.1991| Gerusalemme, Palestina.

Presenta quattro opere sotto forma di collage realizzate attraverso un insieme di immagini che includono foto personali o di famiglia. L’artista taglia, rimodella e incolla insieme gli elementi per creare un paesaggio. L’opera esplora la relazione dinamica tra natura, terra e identità personale, riflettendo sia sull'ambiente reale che su quello immaginario. Solleva interrogativi sul significato che assume la terra, se esso rischi di essere perduto o se rimanga intatto, radicato nel proprio senso di identità. Attraverso scene fantastiche e esperienze sensoriali, l'opera approfondisce il tema dell’occupazione, del corpo e della connessione alla propria terra natale, invitando a una riflessione più profonda sui confini dell'identità e sulla terra che abitiamo.

Yazan Abu Salameh | N.1993 | Gerusalemme, Palestina.

Presenta tre opere su carta e un dipinto a olio, esplorando il concetto di punti di fuga utilizzato dagli artisti per creare prospettive bilanciate in tre dimensioni. Non trova tale equilibrio nel suo quartiere, dove conflitti urbanistici imperversano e il muro dell'apartheid delimita lo spazio palestinese. L'artista cattura questa realtà attraverso pezzi di Lego, che, secondo lui, trascendono il semplice ruolo di giocattoli per bambini, diventando simbolo della brutale urbanizzazione messa in atto dal colonialismo, che adotta l'architettura modernista europea e americana.

Afyaa Nawasreh | N.1997 | Jenin, Palestina.

Presenta due dipinti dalla collezione "The Bed Cover (Al-Haram)" è un progetto artistico iniziato nel 2024, che esplora il genocidio e la figura dei martiri palestinesi. Utilizzando la coperta del letto come simbolo del corpo e della morte, riflette su come la guerra distorca la memoria e invada gli spazi personali e intimi del sonno e del riposo. Il progetto è ancora in fase di sviluppo.

Majd Masri | N.1991| Gerusalemme, Palestina.

L’artista presenta due opere, entrambe di un paesaggio che deve essere riorganizzato, facendo sì che lo spettatore rimanga più a lungo, stimolando la memoria per riformularlo. Attraverso queste opere, incarna lo stato del luogo e della memoria sotto lunghe politiche di distorsione del paesaggio e il tentativo della memoria di ricrearlo. L'artista esplora la relazione tra gli elementi naturali della Palestina e l'occupazione. L'opera invita quindi a confrontarsi con le contraddizioni emotive del vivere tra natura e occupazione.

Alaziz Atef | N.1996 | Al-Arroub Refugee Camp, Palestina

Lartista presenta tre opere astratte realizzate con garza su tessuto, materiale altamente sensibile e fragile, con cui la maggior parte delle persone è entrato in contatto per medicare le proprie ferite. La natura delicata le fa somigliare a nuvole, ingannando l'occhio e l'immaginazione. L'artista, pur rispettando la natura del materiale, cerca di plasmarlo in una serie di tende, simulando la città di Gaza, che durante il genocidio ne era costellata. Gaza, spesso citata in molte narrazioni come il primo luogo in cui è stata inventata la garza, è ora una città in cui questo materiale manca tristemente nel momento in cui sarebbe più necessario.

Mahmoud Hamed | N.1987 | Ramallah, Palestina

Presenta tre opere che raffigurano tre momenti cruciali nel corso della sua vita: il suo pallone che lo ha deluso, la nascita del suo primo figlio mentre era rinchiuso nelle carceri israeliane e la negazione della possibilità di viaggiare. Insieme a una serie di autoritratti intitolata "Senza specchio”.


Orari

Opening: sabato 1° marzo ore 18.00

Orari: da mercoledì a sabato 11 - 19 / domenica 15.30 – 19

Ingresso gratuito


Allegati

Scarica la locandina

Altri link

Instagram
Portami qui: Al Momento, Qui

Luoghi

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
226 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
304 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
422 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
429 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
453 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia
466 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
473 mt

Basilica di San Teodoro

La chiesa legata alla figura quasi leggendaria del vescovo Teodoro
  • Arte e Cultura
Basilica di San Teodoro
476 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
562 mt

Ctrl+Alt Museum

Nuovo museo dell’informatica a Pavia, il microcosmo di computer e cellulari d’epoca (ma non solo)
  • Arte e Cultura
Ctrl+Alt Museum
618 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
655 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
664 mt

Chiesa di San Salvatore

Nel 1024 a Pavia presso San Salvatore viene ospitato Federico Barbarossa
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Salvatore
681 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
707 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
709 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
714 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
719 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
719 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
726 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
742 mt

Eventi

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
05/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
563 mt

Milano Sanremo 2025

Strade della provincia di Pavia
Pavia (PV)
21/03/2025 - 22/03/2025
  • Sport
Milano Sanremo 2025
564 mt

CarnevALL

Vie della città e Castello Visconteo
Pavia
01/03/2025
  • Lifestyle
CarnevALL
623 mt

Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione

Biblioteca Universitaria di Pavia, Salone Teresiano
Strada Nuova 65, Pavia
05/12/2024 - 01/03/2025
  • Arte e Cultura
Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione
703 mt

Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Università di Pavia e Collegi storici pavesi
Corso Strada Nuova 65, Pavia
07/04/2025 - 09/04/2025
  • Arte e Cultura
Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia
703 mt

Concerto per il cinquecentenario della Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525-2025

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
24/02/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto per il cinquecentenario della Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525-2025
709 mt

Contemporary Dance 2.0

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova,136
26/02/2025
  • Musica e spettacolo
contemporary-dance-2-0
709 mt

Gran ballo di carnevale al Teatro Fraschini

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136 Pavia
04/03/2025
  • Musica e spettacolo
Gran ballo di carnevale al Teatro Fraschini
709 mt

Notte Morricone

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136
07/03/2025
  • Musica e spettacolo
Notte Morricone Fraschini Pavia
709 mt

I Volti del Potere

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova,136
19/01/2025 - 16/03/2025
  • Arte e Cultura
I Volti del Potere
709 mt

Massimo Ranieri live a Pavia

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
18/04/2025
  • Musica e spettacolo
Massimo Ranieri live a Pavia
709 mt

Corri battaglia di Pavia

Piazza Castello , Pavia
30/03/2025
  • Parchi
Corri battaglia di Pavia
864 mt

Corri Battaglia di Pavia 2025

Castello Visconteo
Piazza Castello, Pavia
30/03/2025
  • Active & Green
Corri Battaglia di Pavia 2025
864 mt

Piante Guerriere

Museo Kosmos
Piazza Antoniotto Botta Adorno 9 Pavia
28/09/2024 - 02/03/2025
  • Arte e Cultura
Piante Guerriere
866 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
923 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
08/09/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
923 mt

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio, 35
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
945 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
946 mt

Viva Carnevale!

Collegio Ghislieri
Piazza Collegio Ghislieri, 5, Pavia
04/03/2025
  • Lifestyle
Viva Carnevale!
1.03 km

PaviArt

Palazzo Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
12/04/2025 - 13/04/2025
  • Arte e Cultura
PaviArt
1.68 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
579 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
579 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
579 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
758 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
812 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
864 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
864 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
866 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
871 mt

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
936 mt

I TUOI PICNIC A PAVIA

  • Food & Wine
I TUOI PICNIC A PAVIA
2.08 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.09 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.12 km

Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese

  • Scuola
Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese
3.5 km

Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro

  • Active & Green
Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro
3.5 km

The Original History Walks e reattore nucleare LENA

  • Scuola
The Original History Walks e reattore nucleare LENA
3.5 km

Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa

  • Scuola
Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa
3.5 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
11.37 km

Dove dormire

R & A MINERVA APPARTMENT

PAVIA
R & A MINERVA APPARTMENT
130 mt

R & A MINERVA SUITES

PAVIA
R & A MINERVA SUITES
130 mt

AURORA

Pavia
AURORA
174 mt

V&B Suites and Apartments 2

PAVIA
V&B Suites and Apartments 2
191 mt

V&B Suites and Apartments 1

PAVIA
V&B Suites and Apartments 1
191 mt

I MARICI

Pavia
I MARICI
198 mt

VITTORIA REAL ESTATE

PAVIA
VITTORIA REAL ESTATE
202 mt

MODERNO

Pavia
MODERNO
208 mt

LA CASA DI CATIA

PAVIA
LA CASA DI CATIA
218 mt

COME A CASA TUA - MIGNON

PAVIA
COME A CASA TUA - MIGNON
225 mt

CASA MONTI

PAVIA
CASA MONTI
228 mt

PAVIA CENTRO

Pavia
PAVIA CENTRO
246 mt

COME A CASA TUA - LA MANSARDA

PAVIA
COME A CASA TUA - LA MANSARDA
258 mt

ANGOLO ALLA STAZIONE SUITE

PAVIA
ANGOLO ALLA STAZIONE SUITE
265 mt

MINERVA ROOMS

PAVIA
MINERVA ROOMS
265 mt

HOTEL EXCELSIOR

Pavia
HOTEL EXCELSIOR
265 mt

ANGOLO DI CORSO CAVOUR

PAVIA
ANGOLO DI CORSO CAVOUR
283 mt

CASA DEL VICOLO

PAVIA
CASA DEL VICOLO
287 mt

MONOLOCALE - VICOLO DEI TRE RE

PAVIA
MONOLOCALE - VICOLO DEI TRE RE
287 mt

LUCREZIA 2

PAVIA
LUCREZIA 2
302 mt