• Arte e Cultura
    • Lifestyle

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

La competizione di svolgerà a Cremona, al Museo del Violino, dal 4 settembre al 10 ottobre 2021. In questo periodo così difficile e complesso più che mai emerge la necessità di affrontare l’oggi pensando al futuro. Progettando e rilanciando il meglio per la nostra città e per tutti. Ecco il senso del presentare il Concorso Triennale internazionale di Liuteria, in cui anche il Museo del Violino, gioiello e motore propulsore di cultura e progetti, è protagonista ancora una volta a livello internazionale.
Il regolamento, condiviso con le Associazioni di categoria dei liutai, ricalca, aggiornandoli, gli schemi di una gara estranea a tentazioni commerciali sia per conservare un’identità forte e significativa sia per riuscire a gratificare nel miglior modo possibile l’abilità dei concorrenti. Per partecipare occorre, infatti, rispettare un rigoroso disciplinare: sono, infatti, ammessi, solo gli strumenti nuovi, realizzati dopo il 2018 e coerenti alla tradizionale liuteria classica. Non mancano tuttavia le novità. Per la prima volta ammette accessori in materiali compositi o leghe metalliche, ma solo per tastiera, bottone, cordiera, puntale. L’anima, quel cilindretto incastrato tra tavola e fondo dello strumento, capace di caratterizzare la resa sonora, deve invece essere in legno, nel rispetto della tradizione. Forte richiamo alla scuola cremonese nella sottolineata esclusione di doppia filettatura o di motivi ornamentali.
Base logistica della rassegna saranno il Museo del Violino e l’Auditorium Giovanni Arvedi, sala dall’acustica perfetta dove i musicisti testeranno violini, viole, violoncelli e contrabbassi in gara. La serata di gala e la premiazione si svolgeranno, invece mercoledì 22 settembre al Teatro Ponchielli; con i giurati stessi in concerto con gli strumenti finalisti.
Né può essere considerato secondario che gli strumenti in gara siano esposti fino al 10 ottobre, al Museo del Violino.

https://www.museodelviolino.org/it/concorso-triennale-2021/

Dello stesso tema

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola