• Parchi
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Sapevi che in Valchiavenna si trovano dei crateri dalle forme tondeggianti, di diverse dimensioni, che vengono chiamate "marmitte dei giganti"?

Al di là del nome suggestivo – no, non incontrerete le mitiche figure - si tratta di un fenomeno geologico interessante, che racconta l'evoluzione del territorio.

Siamo nel Parco delle Marmitte dei Giganti, che comprende la Riserva Naturale di interesse regionale e si trova tra la Valchiavenna e l'inizio della Val Bregaglia, poco fuori dall'abitato di Chiavenna.

Le marmitte si scoprono ripercorrendo gli antichi sentieri e le mulattiere che portavano alle cave di pietra ollare, immersi in un ambiente magico, con le montagne alle spalle e la natura rigogliosa.

Furono originate dall'azione dei ghiacciai, più precisamente dai torrenti d'acqua che scorrevano sul pelo del ghiaccio, trasportando con sé sassi e macigni.

Quando incontravano un crepaccio, precipitavano e, grazie alla forza impressa dal salto, il movimento vorticoso e l'attrito provocato dai detriti e dalla costante azione erosiva del ghiacciaio, davano origine a queste buche circolari e misteriose, arrotondando le pietre, fino a renderle simili a delle sfere, ancora visibili sul fondo.

Sullo stesso sentiero, poi, si incontrano le rocce montonate, sempre di origine glaciale, spesso arricchite con incisioni rupestri di grande interesse storico.

Insomma, in Valchiavenna, si cammina in un museo a cielo aperto!

Portami qui: Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Dello stesso tema

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia