• Parchi
    • Active & Green

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Uno dei primi fiori a inaugurare la stagione primaverile è il crocus. Seguono le viole, l’anemone, l’aglio orsino. Se in primavera avete in programma un giro a Monza non potete perdere uno spettacolo della natura: la fioritura dei Giardini Reali e del Parco di Monza.  

Grazie alla mappa georeferenziata della Reggia di Monza  è possibile infatti andare a caccia di colori e profumi a colpo sicuro. Qualche esempio?

Tra le specie che si possono ammirare ci sono i Coridalys, con il tipico fiore a sperone, visibile attorno all'Ingresso di Porta Vedano. Poco distante da Villa Mirabellino la mappa suggerisce la fioritura degli anemoni o del corniolo, piccolo alberello che con la sua fioritura precoce annuncia l'arrivo della primavera.

E, ancora, nei Giardini e nel Parco, da non perdere i tappeti verdi e bianchi dell’Aglio Orsino, voluto dagli Asburgo quando la Villa Reale era la casa di campagna di Ferdinando, figlio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, per la sua particolarità di essere un'erba tappezzante e di facile manutenzione. 

Nella mappa mancano (volutamente) i fiori del Roseto Niso Fumagalli, nel cortile d’onore della Villa Reale: per ammirare le oltre ottocento varietà di rose il momento migliore è la fine di maggio. Progettato dagli architetti Francesco Clerici e Vittorio Faglia, il roseto presenta un laghetto e incantevoli percorsi tra gli esemplari della collezione. 

Scopri di più sul Parco di Monza 

-
Photo Adobestock
 

Dello stesso tema

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze
  • Parchi
pitotopezzaze_quibrescia,it

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare