• Parchi
    • Borghi

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

La Lombardia offre numerosi luoghi da visitare di interesse non solo storico ma anche naturalistico.

 

In particolare, la zona della Brianza è un concentrato d’importanti ambienti paesaggistici e culturali da conoscere. Dalle chiese, ai palazzi e ai numerosi parchi, fiumi e laghi, la Brianza è un territorio ricco di attività molteplici che offrono esperienze indimenticabili. Dal connubio di questi elementi nascono suggestivi paesaggi capaci di armonizzare le ambiziose architetture, realizzate dall’uomo negli anni, con la natura circostante; offrendo un ricco patrimonio artistico e naturalistico a due passi dalle grandi città tutto da scoprire che regala numerosi spunti per organizzare escursioni in montagna, picnic nei parchi o rilassanti weekend sulle rive dei numerosi laghi.

Molte sono le oasi naturalistiche presenti in Brianza che permettono con i loro percorsi e sentieri di scoprire un territorio dalle enormi ricchezze paesaggistiche. Le bellezze naturali della Brianza e la volontà di preservare e tutelare questi luoghi e panorami sono alla base della nascita di numerosi parchi che offrono molte opportunità di divertimento per i visitatori di questi territori. Il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è uno dei più verdi e meravigliosi parchi della Brianza lecchese. Si tratta di un parco naturale molto variegato in cui trovare diversissimi ambienti incontaminati ma anche zone ad uso agricolo. Il Parco della Valle dell’Adda è caratterizzato da un paesaggio che alterna zone a tratti fittamente boscate ed aree più antropizzate. Luoghi unici capaci di unire tradizione, leggenda e paradisi geologici che ogni anno attirano sempre più persone e turisti, con una vasta gamma di sentieri, ville, percorsi ciclopedonali e orizzonti naturali di rara bellezza.

Immagine di copertina: luca_levati

Dello stesso tema

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza