• Parchi
    • Active & Green
    • Laghi

Parco Alto Garda Bresciano

Con una superficie di circa 38.000 ettari, il parco si estende tra lago (quello di Garda) e monti

Il Parco Alto Garda Bresciano è caratterizzato da due differenti tipologie di territorio con particolare valore naturalistico e paesaggistico: la riviera del Garda, con il suo clima mite e la vegetazione tipicamente mediterranea, e l'entroterra montano, dove le vette dei monti arrivano a toccare i 2.000 metri di quota.

La fascia costriera del Lago di Garda è una delle zone più conosciute e rinomate del turismo bresciano e comprende, fra le altre località, Salò, Toscolano Maderno, Gargnano, Limone del Garda e Gardone Riviera.

Nelle zone collinari e montane dell'entroterra si riscoprono le particolarità del territorio e dell'identità locale.

La montagna è il luogo ideale per escursioni immersi nella natura, grazie anche alla presenza di una moltitudine di sentieri, rifugi e strutture ricettive e di ristoro per i visitatori.

Le realtà ambientali di tipo mediterraneo lungo la costa del lago e alpino nell'entroterra, rendono possibile l'esistenza di una straordinaria biodiversità della flora e della fauna. La Rete Museale del parco comprende, tra le altre realtà: l'Ecomuseo della Limonaia Pra de la Fam a Tignale e la Limonaia Al Castel a Limone sul Garda; il Museo Etnografico della Valvestino nel comune di Magasa e il Museo Antichi Mestieri, il mulino ad acqua nella località di Valvestino.

Il sistema del Parco Alto Garda Bresciano tende alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, con particolare attenzione alla creazione di percorsi didattici e alla costruzione della consapevolezza dell'immenso valore del territorio del Garda – Valsabbia.

Portami qui: Parco Alto Garda Bresciano

Dello stesso tema

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze
  • Parchi
pitotopezzaze_quibrescia,it

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
  • Parchi
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare