• Parchi
    • Active & Green

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico

Il Parco del Serio è un parco fluviale, dove quindi l'acqua ne è l'elemento caratterizzante.

Il fiume Serio si snoda in direzione nord-sud e rappresenta l'asse sul quale si sviluppa il parco.

Nella zona dell'alta pianura, a nord, il fiume scorre con vari rami deliminati da banchi alluvionali allungati nel senso della corrente.

Qui si sviluppa la fascia centrale dei fontanili, dove di particolare interesse è la Fontana del Campino.

Nella parte Sud, il fiume si ricompone in un unico alveo con un solco stretto. Nel tratto più a nord sulle rive del Serio, si sviluppano rari boschetti e coltivazioni, affiancate da ampie estensioni di ghiaie. In questa zona hanno origine anche i tipici praticelli aridi con specie vegetali di origine steppica o provenienti dalle vicine prealpi orobiche.

Scendendo a sud gli ambienti di maggior interesse sono i piccoli boschi umidi che crescono sulle rive delle lanche ai lati del fiume, tra le quali le due che costituiscono la Riserva Naturale della Palata Menasciutto nei comuni di Ricengo e Pianengo. Il Parco ospita un'avifauna composta da specie rare come l'occhiocotto, il succiacapre, la bigia padovana e l'ortolano.

Sul territorio tutte le specie di anfibi ed i rettili sono a rischio di scomparsa. Tra i mammiferi che popolano il parco vi sono la talpa, la lepre e il coniglio, in aumento la volpe, mentre donnola, tasso, faina, il ghiro e la puzzola sono più rare. Preziosi ritrovamenti archeologici e l'architettura rurale con numerose cascine fortificate, meritano di essere visitati.

Nella provincia di Bergamo spiccano di importanza i castelli di Malpaga e Cavernago, legati alla vita del condottiero Colleoni, nel cremasco di interesse sono le ville e i palazzi (Ricengo, Castel Gabbiano, Ripalta Guerina e Montodine). Nel Parco del Serio si trovano anche testimonianze religiose, quali semplici edicole e cappelle, santuari, conventi e chiese parrocchiali.

Portami qui: Parco del Serio

Dello stesso tema

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza