• Parchi
    • Arte e Cultura

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Siamo nel Parco Adda Nord, un mosaico di terre tra le province di Milano, Monza e Brianza, Lecco e Bergamo.

Terre che, per cultura e storia, spesso faticano a trovare un’unica identità sotto la tutela del parco. Eppure, oltre allo scorrere del fiume, ci sono riti e tradizioni che li accomunano.

In primo luogo il passato contadino. Anche in queste terre, San Martino, segnava la fine dell’anno agrario e l’inizio di quel periodo fatto di ritmi lenti, di riposo dei campi, di attesa. Nelle fredde sere invernali, ci si riuniva nel tepore delle stalle per intagliare remi, dentare i rastrelli, liscare gerle e sedie con corde di cartocci o carice palustre, per costruire flauti di pan con canne di bambù (tradizione tenuta ancora in vita dai Sifoi).

Il lungo e buio inverno era ed è scandito da riti legati alla luce (in terra bergamasca, Santa Lucia) e al fuoco. Nei paesi del lecchese, come a Brivio, durante il falò di Sant’Antonio, si assiste alla benedizione e alla distribuzione delle candele e del sale, mentre a Galbiate e Pescate i falò, accompagnati dai tortelli, si accendono per la festa di San Giuseppe.

Ad Olginate, nei giorni della merla, si tiene il Brusa Ginee (bruciar gennaio): un gioppino viene bruciato in piazza mercato, accompagnato da un corteo di tolle. Ma il rogo più noto della zona è probabilmente quello del Povero Piero, che si svolge in occasione del carnevale di Trezzo sull’Adda, nel milanese.

Nell’Ottocento, i contadini, non solo per salutare la primavera ma anche per prendersi la rivincita sui soprusi di qualche grande proprietario terriero, bruciavano un fantoccio di paglia nella piazza principale del paese. Al rogo negli anni si sono aggiunti maschere, carri, musiche, balli, fuochi d’artificio.

Questa manifestazione, organizzata ancora oggi dalla Pro Loco, si tiene il sabato sera. Il povero Piero viene accompagnato attraverso le vie del paese fino alla riva dell’Adda e messo in acqua. Sullo sfondo della torre viscontea e della centrale idroelettrica Taccani, il cielo viene rischiarato dalle frecce infuocate, mentre tanti volti mascherati salutano l’inverno e accolgono la primavera.

-

FOTO copertina: Andrea Boarato

Testo a cura di CLAUDIA GEROSA, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
  • Parchi
Parco del Serio, Lombardia da visitare

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano