• Parchi
    • Active & Green
    • Cicloturismo
    • Arte e Cultura

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Una gita con i bambini in Lombardia? Ecco le nostre dritte tra percorsi sensoriali, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Dal Museo Tattile di Varese al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, in Valtellina.

 

1. Al Museo Tattile di Varese dove è vietato non toccare
In tutti i musei del mondo è vietato toccare, in questo museo no. Perché conoscere il mondo attraverso il tatto è una straordinaria opportunità di apprendimento. Tanto che al museo di Villa Baragiola la visita è bendata. A disposizione, una grande raccolta di modelli in legno, una sorta un’enciclopedia tridimensionale da sfogliare con le mani. Completano l’esperienza, installazioni e percorsi multisensoriali nei quali i bambini (ma non solo) hanno modo di verificare, divertendosi, come i sensi parlino un linguaggio speciale in grado di farci conoscere meglio e più approfonditamente tutti gli aspetti della realtà. 

 

2. Come Indiana Jones, tra piramidi e graffiti
Esistono le piramidi in Lombardia? Sì, create dalla natura, non dall’uomo. Svettano alte nel comune di Zone, sul Lago d’Iseo: colonne plasmate dall’erosione che, come una foresta di Piramidi smussate, si visita in un percorso di un’ora. Nel comune di Biadronno, sulla riva occidentale del Lago di Varese, ci si può invece calare nelle vesti di Indiana Jones sull’Isoletta Virginia. Nel più antico abitato preistorico con palafitte delle nostre Alpi, Patrimonio Unesco, si curiosa nel Museo Preistorico, si partecipa ai laboratori archeologici e alla caccia al tesoro. Ci sono laboratori di scavo anche nel Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, in Valtellina. Una grandiosa rupe in prossimità di due castelli conserva più di 5mila figure incise tra il Neolitico e l’Età del Ferro. Con i bambini, divertitevi a cercare le forme degli animali.

 

3. In Valle Sabbia, a tutto natura
Situato tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, il Parco delle Fucine di Casto si dispiega lungo un percorso ad anello della lunghezza totale di 1.700 metri tra vie ferrate, pareti per arrampicate, percorsi da trekking, itinerari per mountain bike, ponti tibetani, un incredibile canyon prodotto dall’erosione della roccia, teleferiche e circuiti escursionistici. Un buon punto di partenza per scoprire anche il Lago d’Idro, che a 370 mt. di quota, è il più alto lago lombardo. Da non perdere, in primavera e d’estate, la Rocca d’Anfo, una fortificazione napoleonica con Mura Venete e una scenografica Torre della Lunetta. In autunno, bello pedalarci intorno in ebike.

 

4. Un carico di castagne, dalla Brianza a Passo San Marco
Un tempo le castagne sfamavano, servivano a fare farina e a tingere i tessuti. “Pane che cresce sugli alberi”, erano una manna dal cielo, seccate in minuscole casette da fiaba chiamate essiccatoi. Cerchiamole tra le foglie nel Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nella Brianza sudorientale; in Valtellina, sopra Morbegno, in prossimità di Passo San Marco. Anche in Valle Intelvi, nel comasco, dove la tradizione vuole che la prima castagna avvistata vada messa in tasca: protegge dal raffreddore!

 
5. A spasso sul’Adda, a piedi o in bicicletta
Ai bambini si potrebbe raccontare che, nella scuola del villaggio operaio di Crespi d’Adda, nella bergamasca, penne, grembiuli e quaderni erano gratuiti. Quante di queste matite devono aver ritratto il villaggio ideale, costruito accanto all’opificio tessile, lungo l’Adda. Le case degli operai, così come voluto dagli industriali cotonieri Crespi, avevano orto e giardino. Un unicum diventato Patrimonio dell’Umanità. Si parte dalla visita del Villaggio per poi fare una gita, a piedi o in bicicletta, fino a Trezzo, lungo il fiume, sulla ciclopedonale sterrata che conduce alla Centrale Elettrica Taccani e ai ruderi del castello dei Visconti di Milano.

 

6. In fattoria, a scuola di sapori
Nelle oltre 200 Fattorie Didattiche della Lombardia si fanno incontri che in città non capita di fare. Si cammina con le anatre, si accarezzano i conigli e si cavalcano gli asinelli. Sembra di confrontarsi con un mondo perduto: quello in cui si faceva il sapone dalla cenere e il formaggio dal latte appena munto. Le Fattorie Didattiche accolgono, oltre alle scuole, famiglie e gruppi di bambini per scoprire insieme il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, i mestieri degli agricoltori, il territorio, per educare al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente.
Qui tutti gli indirizzi

-

Crediti fotografici
Grosio_Valtellina, Adobestock

Dello stesso tema

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce