- Montagne
- Active & Green
Piste del Corniolo
Le piste più adrenaliniche e suggestive del comprensorio Montecampione, con ampi panorami sulle Prealpi Lombarde
A conclusione del nostro tour alpino, seguiamo il tracciato che dai 1790 m. del Monte Corniolo scende fino a quota 1.200, percorribile prendendo la seggiovia quadriposto coperta che parte da Montecampione 1200.
È qui che si snodano alcune delle piste più adrenaliniche e suggestive del comprensorio, forti di una vista che spazia sulle Prealpi Lombarde e di una percorribilità sempre garantita grazie al sistema computerizzato di innevamento artificiale di cui Montecampione vanta il primo storico impianto.
Fiera di un dislivello che si avvicina a quello delle località alpine (qui siamo sulle Prealpi), la Panoramica del Corniolo è una pista di media difficoltà e una delle più lunghe del comprensorio che si immette nella pista Intermedia e, passando sotto la seggiovia, permette di arrivare fino al Residence La Splaza.
Degne di nota sono anche le piste nere Diretta e Canalone, la più difficile del comprensorio.
Con 18 piste per ogni livello di difficoltà (3 blu, 11 rosse e 4 nere) sviluppate per 30 chilometri su un’ampissima conca a riparo dai venti e sempre piacevolmente esposta al sole e 10 impianti di risalita, Montecampione è a partire dagli anni '70 uno dei punti di riferimento fondamentali per chi sceglie di sciare sulle montagne bresciane.
Collocato su una ridente terrazza panoramica con vista sul Lago d’Iseo fino al Monte Rosa e al Bernina, è un comprensorio amato non solo per la una posizione invidiabile ma anche per la sua vicinanza a Bergamo e a Brescia e una distanza di meno di 2 ore dal capoluogo lombardo.
NOTA BENE
Nella stagione invernale 2024-2025, le piste del Corniolo non sono fruibili per via di vicissitudini societarie che hanno comportato la chiusura temporanea di diversi impianti di risalita, fra cui la seggiovia Monte Corniolo. Gli enti locali sono al lavoro per riaprire interamente il comprensorio nel più breve tempo possibile.